
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Nel cuore di Parigi, il calore generato da un data center è stato recuperato per scaldare una piscina. Risparmiando 45 tonnellate di CO2 all’anno.
Le soluzioni green possono arrivare ovunque: basta lavorare di fantasia. A dimostrarlo è la piscina del quartiere Butte-aux-Cailles, nel tredicesimo arrondissement di Parigi, il cui riscaldamento è ormai interamente garantito da dei data center. Proprio così: niente carburante e zero inquinamento. Al loro posto, il recupero integrale di un enorme quantitativo di calore che altrimenti sarebbe andato perduto.
Nel sottosuolo della piscina sono stati piazzati i grandi server del centro di stoccaggio dati – riferisce il quotidiano online Novethic – che non soltanto consentono di mantenere la temperature dall’acqua costantemente a 27 gradi centigradi, ma permettono anche di rendere l’intero sistema ben più economico rispetto ai data center tradizionali. Questi ultimi, infatti, sono normalmente raffreddati utilizzando grandi impianti di climatizzazione, particolarmente energivori.
Inoltre, secondo quanto riferito dalla società Stimergy, che ha sviluppato l’impianto, è possibile evitare ogni anno emissioni di CO2 per 45 tonnellate. Ulteriore vantaggio: il silenzio. Nel 2016, gli abitanti della Rue Piossonnière nella capitale francese avevano denunciato la Zayo, impresa americana che gestisce i server, all’epoca piazzati in un solaio. Il rumore delle macchine e del sistema di ventilazione era diventato insopportabile. Ora, grazie al nuovo sistema, è stato completamente azzerato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.