La lingua di tutti i giorni e lo slang entrano come neologismi nel dizionario della casa editrice Zanichelli.
I numeri del partito della sostenibilità sono impressionanti
C’è un movimento che non ha leader, non fa comizi, non scende in piazza. Ma lavora ogni giorno per costruire una società che guarda al futuro. È il partito della sostenibilità.
C’è la deriva ultranazionalista, persino xenofoba dovuta alla crisi economica e alla “paura” dell’invasione da parte di persone che scappano da altri continenti. E poi c’è un’altra deriva che in pochi notano o raccontano. Una deriva silenziosa che non porta con sé odio, ma serenità, che non contrappone, ma unisce, che non addita, ma abbraccia. Il riferimento è al percorso che milioni di persone, in Italia come in Europa, hanno intrapreso verso la sostenibilità, una forma di sviluppo etica che guarda al futuro del pianeta e alle prossime generazioni. Lo ha dimostrato l’Austria con l’elezione il 22 maggio di Alexander Van der Bellen. Una dimostrazione che va al di là della “paura”, ancora questa parola, ultranazionalista rappresentata dall’avversario Norbert Hofer. L’indipendenza di Van der Bellen e la sua storia legata al Partito dei verdi, infatti, sono stati il vero collante che ha portato il 50,3 per cento di austriaci a sceglierlo come nuovo presidente.
Chi ha votato per Van der Bellen, il sostenibile
Una maggioranza composta soprattutto da persone con un alto grado di istruzione (pari al 76 per cento), donne, il 60 per cento, e dagli abitanti di città quali Vienna, Graz, Linz e Salisburgo, più improntati verso l’accoglienza rispetto alle regioni di montagna come il Tirolo o alle campagne del Burgenland che confinano con l’Ungheria. Nessuno pensa che ogni voto ricevuto da Van der Bellen sia un voto verde, ma altrettanto non si può pensare che qualsiasi candidato al posto suo sarebbe riuscito a sconfiggere Hofer.
Chi ha votato sì al referendum del 17 aprile
Una situazione analoga l’ha vissuta l’Italia in occasione del referendum sulle trivellazioni. In quella occasione il 31,18 per cento dei votanti si è recato alle urne e 13,3 milioni di persone hanno seguito la loro coscienza ambientalista. Dati che ben si sposano con quelli del secondo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile realizzato da LifeGate insieme all’istituto di ricerca Eumetra Monterosa. In dodici mesi le persone che si sono dichiarate appassionate ai temi legati alla sostenibilità è cresciuto in modo esponenziale arrivando al 29 per cento (14,5 milioni di italiani). Anche in questo caso si tratta di donne, persone giovani che vanno dai 18 ai 24 anni e con un grado di istruzione che va dal diploma alla laurea.
I dati dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile
Una crescita così rapida da impressionare persino un esperto come Renato Mannheimer: “È una rivoluzione. Il motore culturale più potente della società è la sostenibilità. Una quantità rilevante – un terzo degli italiani – che coinvolge soprattutto i giovani, le donne e le persone più istruite”. Se agli appassionati si aggiungono anche gli italiani interessati alla sostenibilità, pari al 33 per cento e a circa 16,5 milioni di italiani, coloro che in Italia si considerano coinvolte su questi temi supera largamente la metà della popolazione: 62 per cento, ovvero 31 milioni (erano 21 milioni nel 2015).
Esattamente le caratteristiche che contraddistinguono la fetta di popolazione austriaca che ha votato per Hofer. Numeri che, in queste proporzioni, evocano la nascita di un nuovo movimento. Il partito della sostenibilità. Un inedito corpo elettorale attratto da ciò che di meglio ha da offrire la società contemporanea.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 agosto si celebra la Giornata mondiale dell’aiuto umanitario. Nel 2023 sono stati uccisi 280 operatori umanitari in guerra.
Il 9 agosto è la giornata mondiale dei popoli indigeni. Un promemoria che ci ricorda l’importanza di difendere questi popoli per la loro cultura, le loro origini ma anche per il nostro Pianeta.
Certi titoli riferiti alle atlete che gareggiano alle Olimpiadi di Parigi sono esempi di sessismo. E rispecchiano gli stereotipi sul ruolo della donna.
Le gare delle Olimpiadi di Parigi alla fine si svolgono nella Senna, come promesso dagli organizzatori. Ma non sono mancati i colpi di scena. Qui ne trovate qualcuno.
Una scoperta straordinaria nei fondali dell’oceano Pacifico: alcune rocce sembrano produrre ossigeno, probabilmente tramite elettrolisi.
Come i cambiamenti climatici stanno trasformando lo sport, ma soprattutto il destino olimpico di molte atlete e atleti solo per la loro provenienza geografica.
Ex bambini di strada guidano i turisti nella vita nascosta della capitale. Sono 11 milioni i bambini che in India vivono sui marciapiedi.
In Germania, in particolare, si guarda con grande preoccupazione alle elezioni legislative in Francia. Il rischio è di far crollare l’asse Parigi-Berlino.