
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’ong impegnata nella salvaguardia dell’orso marsicano riceve una sostanziosa sovvenzione da parte dell’azienda famosa per l’abbigliamento e l’attrezzatura per l’outdoor.
Ha sede a Montesilvano in provincia di Pescare l’organizzazione no profit Salviamo l’Orso, che ha ricevuto da Patagonia una sovvenzione di 8.000 dollari (circa 6.350 euro). L’ong opera e lavora nei territori dell’Appennino centrale per salvare e proteggere l’orso bruno marsicano, animale simbolo del Parco Nazionale d’Abruzzo.
La donazione rientra nella ormai storica politica di Corporate Social Responsibility di Patagonia, che con il suo “1% for the planet” si impegna a devolvere l’1 per cento dei ricavi delle vendite annuali a gruppi ambientalisti impegnati in progetti ambientali e sociali.
Solo nel 2014 Patagonia ha sovvenzionato ben 770 gruppi ambientalisti in 16 Paesi per un totale di 6,6 milioni di dollari. Sono i dipendenti stessi di Patagonia a determinare quali organizzazioni riceveranno le sovvenzioni, basando le proprie decisioni sulla mission dell’azienda californiana: proteggere specie selvatiche, riserve naturali, fiumi e oceani, promuovere energie rinnovabili e agricoltura sostenibile, e combattere inquinamento e attività estrattive che risultano dannose per l’ambiente.
Patagonia, tra le altre iniziative, ha da poco creato il fondo “20 $ Million & Change”, per sovvenzionare start up responsabili e orientate al concreto miglioramento della crisi ambientale, ha collaborato con partner chiave per creare un nuovo parco nazionale nel Cile meridionale, ha presentato DamNation, il suo primo film-documentario e ha lanciato la prima linea di abbigliamento certificata Fair Trade.
Tutti motivi per i quali Patagonia è stata scelta per anni da Forbes come una delle migliori aziende dove lavorare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.