
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
Apple ha deciso di sviluppare le sue app anche a Napoli. La iOS developer academy è ora aperta alle idee dei talenti italiani. E dare loro vita.
Il 6 ottobre è stata inaugurata a San Giovanni a Teduccio, un quartiere di Napoli, la iOS developer academy. L’evento è frutto di una collaborazione tra l’amministratore delegato della società di Cupertino Tim Cook e il primo ministro italiano Matteo Renzi. L’accademia vuole dare ai giovani, italiani e non, le opportunità e le tecnologie necessari per esprimersi senza abbandonare l’Italia.
La Apple academy, prima nel suo genere, offre a 200 giovani l’opportunità di acquisire nel corso di nove mesi le competenze tecniche necessarie a sviluppare applicazioni per Apple. Il programma accademico, la sua struttura e il design delle infrastrutture sono stati supervisionati nel dettaglio dagli esperti di Apple, che si sono occupati anche di preparare i professori dell’accademia sulle tecniche più innovative del colosso americano. Gli studenti ammessi, che diventeranno 400 l’anno prossimo, riceveranno in dotazione le ultime versioni di iPhone, iPod e iPad per imparare a scrivere in codice e sviluppare app.
Anche il metodo di insegnamento, anch’esso “firmato” Apple, sarà una novità per l’Università degli studi Federico II di Napoli, ateneo che ospita l’Academy. Le aule saranno grandi spazi aperti, con tavole rotonde dotate di sistemi audio che permetteranno ai professori di parlare ai singoli gruppi di studenti, anche individualmente.
Le aule conterranno anche appositi spazi per le pause: “È il modo migliore per far sì che i concetti siano assorbiti e compresi nel modo migliore”, ha commentato Leopoldo Angrisani, uno dei professori che ha lavorato al progetto, al quotidiano britannico Guardian.
La scelta di Napoli risale a gennaio quando, durante un incontro tra Cook e Renzi, il primo ministro ha evidenziato i benefici di un progetto di questo tipo nel Mezzogiorno che troppo viene dimenticato dagli investitori stranieri, rispetto ad un Nord tecnologicamente più strutturato. L’amministratore delegato di Apple e l’Università di Napoli hanno investito dieci milioni di euro nel progetto. L’obiettivo dell’accademia, riporta il Guardian, è far fronte alla cosiddetta “fuga dei cervelli”, giovani di talento con un alto di grado di istruzione che cercano il successo professionale all’estero, e far sì che si possa trovare maggiori opportunità di trovare lavoro in aziende sul territorio, creando startup a Napoli, contribuendo al rilancio dell’economia della zona.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Viaggio a Costa Vescovato, nei colli tortonesi, per capire come si resiste al declino delle aree interne, tra agricoltura, ospitalità e cultura.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.