
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
La Camera dei deputati elimina la plastica dai bar e dal ristorante di palazzo Montecitorio. Da ora solo bottigliette di vetro o acqua corrente: una iniziativa fortemente voluta dal presidente Roberto Fico.
La Camera dei deputati prova a dare il buon esempio ed elimina completamente i contenitori di plastica all’interno di tutti i bar e ristoranti presenti all’interno del palazzo di Montecitorio. Dal 19 luglio presso il ristorante, il bar e la buvette di Montecitorio si può bere acqua in bottiglie di vetro o proveniente dalla rete idrica pubblica. Analogamente si provvederà per tutte le altre esigenze, comprese le riunioni degli organi collegiali della Camera.
Leggi anche: L’estate dei porti europei è più sostenibile che mai, con LifeGate PlasticLess
In questo modo diventa operativo l’obiettivo di rendere la Camera dei deputati libera dalla plastica, manifestato sin dall’inizio della legislatura dal presidente Roberto Fico, che festeggia: “Quello di oggi è un piccolo passo per la Camera, ma un segnale importante, che risponde anche all’appello lanciato dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa qualche mese fa. Dimostriamo con questo gesto che le istituzioni sono in prima fila per la tutela dell’ambiente”.
Vi racconto tutte le novità su @Montecitorio #plasticfree! pic.twitter.com/RgI4eoWuXl
— Roberto Fico (@Roberto_Fico) July 19, 2019
Per incentivare gli utenti all’utilizzo dell’acqua proveniente dalla rete pubblica è stato rinnovato e reso più funzionale l’impianto di spillatura che eroga acqua presso il self service di Palazzo Montecitorio, è stato installato un analogo impianto al quinto piano di un altro degli edifici della Camera, il palazzo del Seminario e ne saranno installati, entro il mese di luglio, altri due al piano ammezzato vicino all’aula dove si tengono le sedute del parlamento, in sostituzione degli attuali erogatori, che dispensano acqua contenuta in recipienti in plastica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…