
Uno studio britannico ha analizzato le condizioni di caldo estremo che hanno colpito 854 città europee. Si tratta però solo di una parte dei decessi.
L’Africa è il centro nevralgico nella lotta contro i cambiamenti climatici. Per questo a Roma è stato inaugurato il Centro per il clima e lo sviluppo sostenibile del continente africano.
Con l’inaugurazione del Centro per il clima e lo sviluppo sostenibile dell’Africa a Roma si fa fede a una promessa: quella di un progetto voluto e proposto dal governo italiano al G7 Ambiente di Bologna nel 2017 e che vede oggi la luce grazie alla collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo svilippo (Undp) e con la Fao.
Le strategie della comunità internazionale per raggiungere e rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e riuscire negli obiettivi di sconfiggere la povertà e la fame sembrano percorrere al contrario la rotta migratoria nel Mediterraneo, nella direzione di favorire lo sviluppo rurale, migliorare le condizioni di vita e offrire alle giovani generazioni opportunità per costruire un futuro nel proprio Paese. Con beneficio per tutti. “La salvaguardia del nostro pianeta, dal punto di vista climatico, ambientale, sociale, non può essere garantita se non partendo dall’Africa”, ha dichiarato il ministro per l’Ambiente Sergio Costa durante la cerimonia d’inaugurazione del centro.
Investimenti sostenibili, condivisione del know how a favore di un’agricoltura che tuteli il territorio e l’ambiente in aree compromesse dalla desertificazione come la fascia del Sahel, ma soprattutto ascolto e difesa dei bisogni locali.
Il primo obiettivo sarà conoscere le trasformazioni e gli sforzi dei paesi africani: Zitouni Ould-Dada, vicedirettore della divisione Clima e ambiente della Fao ha portato la sua esperienza nel progetto proprio su questo fronte: “Il centro aspira alla promozione dello sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare al clima, alla sicurezza alimentare, all’accesso all’acqua, alle energie rinnovabili e alla parità di genere – chiarisce Ould-Dada –. Lavoreremo a stretto contatto con i Paesi africani per comprendere meglio i loro bisogni, le sfide e le priorità per fornire il sostegno più mirato possibile. Il primo compito consiste nel mappare le iniziative già esistenti in modo da non duplicare gli sforzi esistenti. Ciò consentirebbe al Centro di aggiungere valore al sostegno già fornito ai Paesi africani. Inoltre, e affinché ogni intervento possa essere più efficace, il Centro dovrà concentrarsi sulle aree in cui vi è un reale divario e necessità di sostegno”.
Leggi anche: Cosa sono i cambiamenti climatici, cause e conseguenze
Una cooperazione che non parte da zero e che ha buoni esempi alle spalle.
“Esistono progetti che funzionano e che hanno molto valore per le comunità locali coinvolte, come la Coalizione per lo sviluppo del riso africano per valorizzare e aumentare la produzione di riso anche in località difficili come il Sahara meridionale – commenta il referente Fao –. Il Centro per i cambiamenti climatici in Marocco è invece un importante hub per la diffusione di competenze in materia di sostenibilità: qui si fa formazione e ricerca a livello nazionale e per l’intero continente. Questi sono organismi importanti e le consideriamo esperienze positive da riprodurre”.
Stimare le priorità d’intervento è possibile, soprattutto perché i dati delle emergenze sono inequivocabili. “In Africa circa 330 milioni di persone vivono in povertà e circa il 60 per cento dei disoccupati africani è giovane – precisa Zitouni Ould-Dada –. Il coinvolgimento dei ragazzi in età scolare è fondamentale in particolare per lo sviluppo rurale: nell’Africa sub-sahariana, ad esempio, si prevede che il numero di persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni aumenterà di oltre 90 milioni entro il 2030 e l’aumento più elevato è previsto nelle aree rurali. È a loro che dobbiamo rivolgerci.
Leggi anche: Quante persone ci saranno nel mondo nel 2030, nel 2050 e nel 2100
La relazione tra riscaldamento globale, migrazione e conflitto è interconnessa e complessa: oltre un milione di persone, sia rifugiati che sfollati, sono costretti a lasciare la propria casa in Burkina Faso, Ciad, Mali, Mauritania e Niger in seguito a un conflitto.
Ancora, la competizione per le scarse risorse, come l’acqua e la terra fertile, è resa più aggressiva da vari fattori quali la crescita della popolazione, la povertà e l’aumento degli sfollati a causa dei conflitti”. L’impresa è estrema, ma si intraprende senz’altro con il piede giusto la sfida di affrontare i grandi temi globali proiettandoli in un’ottica di destino condiviso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio britannico ha analizzato le condizioni di caldo estremo che hanno colpito 854 città europee. Si tratta però solo di una parte dei decessi.
C’è chi continua a insinuare che la transizione ecologica non porterebbe i benefici sperati al clima. È il tema di questo capitolo di Bugie!
Pochi alloggi e a prezzi esorbitanti: per attivisti, scienziati, osservatori essere presenti alla Cop30 di Belém rischia di essere impossibile.
Uno studio mostra una netta crescita, in soltanto due decenni, dell’esposizione della popolazione mondiale ai rischi legati agli incendi.
Mai un episodio di sbiancamento così esteso aveva riguardato la Grande barriera corallina australiana: “Colpa del clima”, spiegano gli scienziati.
Una proposta dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente eliminerebbe quasi tutte le norme che limitano le emissioni di gas ad effetto serra.
Gianluca Grimalda è stato licenziato per essersi rifiutato di volare. Il racconto nel libro “A Fuoco” edito da Feltrinelli.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.