
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Passo avanti storico nella lotta ai cambiamenti climatici: 197 governi hanno vietato l’uso dei gas idrofluorocarburi, particolarmente nocivi per l’ambiente.
I rappresentanti di 197 governi hanno siglato un accordo storico che punta ad eliminare progressivamente l’uso di idrofluorocarburi (Hfc), gas ad effetto serra 14mila volte più potenti della CO2. Si tratta di un passo fondamentale nel processo di lotta ai cambiamenti climatici. L’intesa è stata raggiunta dalle nazioni firmatarie del Protocollo di Montreal, trattato adottato nel 1987 che prevedeva l’introduzione di divieti progressivi all’uso dei clorofluorocarburi (Cfc), fino a quel momento largamente utilizzati nei sistemi di climatizzazione, di refrigerazione, così come in numerosi processi industriali.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
Si tratta di sostanze particolarmente nocive per lo strato di ozono che circonda la Terra: la loro interdizione ha rappresentato un enorme successo dal punto di vista ecologico. La conferma è arrivata da uno studio pubblicato dalla rivista americana Science, effettuato nel corso del mese di settembre del 2015, secondo il quale il buco dell’ozono al di sopra della regione antartica, causato in buona parte proprio dalle attività inquinanti dell’uomo, risulta decisamente meno esteso rispetto ai rilevamenti effettuati nel 2000.
Nel corso del Ventottesimo summit delle parti, tenuto a Kigali, in Ruanda – e dopo sette anni di difficili negoziati – nella notte del 15 ottobre si è deciso dunque di non perdere lo slancio positivo del Protocollo di Montreal. Anche se, come riferito al quotidiano francese Le Monde da Clare Perry, responsabile della Ong Environmental Investigation Agency, a “convincere” i governi a non bloccare l’accordo sarebbe stata soprattutto “la volontà di non passare alla storia come i responsabili del fallimento del più importante negoziato in materia di clima del 2016”.
Tecnicamente, l’accordo prende il nome di Emendamento di Kigali. Con esso si pone di fatto rimedio all’unico aspetto negativo della limitazione dei gas Cfc imposto nel 1987. Negli anni successivi all’adozione del Protocollo di Montreal, infatti, si è registrata un’impennata nell’uso degli idrofluorocarburi, utilizzati proprio in sostituzione dei gas messi al bando. Grazie all’intesa raggiunta in Ruanda, secondo le prime stime sarà possibile evitare la dispersione nell’atmosfera di ben 72 miliardi di tonnellate equivalenti di CO2, di qui al 2020. Un valore pari alle emissioni annuali di un paese come la Germania.
Ciò significa che il Pianeta potrà contare su una leva particolarmente importante al fine di limitare la crescita della temperatura media globale sulla superficie delle terre emerse e degli oceani. Secondo le stime di esperti riportate dal Guardian, infatti, l’accordo ottenuto in Ruanda potrà garantire un contenimento anche di mezzo grado centigrado del riscaldamento globale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.