
Il timore è che si debba ancora ricorrere al fossile: ma siamo solo all’inizio della transizione elettrica, che servirà proprio per adattarsi.
In Irlanda il numero di scoiattoli grigi è diminuito e sono aumentati gli scoiattoli rossi grazie alle martore, ora protette.
Secondo gli scienziati dei due scoiattoli ne resterà soltanto uno, e sarà quello grigio. Il dualismo tra scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris), unico scoiattolo nativo dell’Europa, e scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis), originario degli Stati Uniti, è iniziato qualche anno fa, con l’introduzione del roditore americano da parte dell’uomo.
Lo scoiattolo grigio americano starebbe soppiantando la specie autoctona minacciandone la sopravvivenza attraverso meccanismi di competizione alimentare. Diverse iniziative sono state intraprese per provare ad eradicare lo scoiattolo grigio, molte della quali cruente e inutili, come l’uccisione degli animali, altre lente e costose, come la sterilizzazione. Le campagne di abbattimento intensivo, oltre che crudeli si sono rivelate inefficaci, entro dieci settimane infatti il numero di scoiattoli è tornato ai livelli precedenti.
Il fenomeno non è solo italiano ma riguarda diversi paesi europei, anche la popolazione di scoiattoli rossi della Gran Bretagna è a rischio. In Irlanda hanno utilizzato un’altra tecnica che sembra aver avuto grande efficacia, che praticamente esclude l’intervento dell’uomo e che non richiede quasi nessuna spesa: l’utilizzo di martore (Martes martes).
Le martore, predatori della famiglia dei mustelidi, simili a faine, sono in grado di arrampicarsi con grande agilità sugli alberi per inseguire ghiri e scoiattoli. Solitamente le specie cosiddette aliene riescono a proliferare per l’assenza di predatori. Così è accaduto allo scoiattolo grigio che in Irlanda ha colonizzato tutta l’isola fino ad est del fiume Shannon. Una volta giunti lì gli scoiattoli non hanno proseguito la loro marcia e anzi hanno iniziato a ritirarsi, mentre gli scoiattoli rossi stanno lentamente tornando nei vecchi territori.
Si pensa che di questo passo entro venti anni gli scoiattoli rossi avranno recuperato la propria nicchia ecologica mentre i roditori americani saranno scomparsi. L’inversione di tendenza è stata causata proprio dalle martore. L’area oltre il fiume Shannon è infatti territorio di questi abili cacciatori che hanno mostrato una vera predilezione per gli scoiattoli grigi.
Gli scoiattoli europei sono più piccoli e leggeri e riescono ad arrivare alle estremità dei rami, dove le martore non li possono seguire. Gli scoiattoli grigi invece non si sono evoluti per sfuggire a questi predatori e sono facili prede. È ormai dimostrato che la crescita delle popolazioni di martora, ormai animale protetto nel Regno Unito, coincide con la diminuzione di esemplari di scoiattolo grigio. Si tratta della prima prova documentata della graduale scomparsa dello scoiattolo grigio senza alcun intervento umano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il timore è che si debba ancora ricorrere al fossile: ma siamo solo all’inizio della transizione elettrica, che servirà proprio per adattarsi.
Una nuova generazione di cartucce sostenibili per adesivi da montaggio e sigillanti Pattex è pronta a una rivoluzione di circolarità nel bricolage.
Un gruppo di associazioni francesi ha ottenuto una vittoria storica, che obbliga lo stato a rivedere le procedure di autorizzazione dei pesticidi.
L’Assemblea nazionale di transizione ha approvato la legge che punisce con il carcere e con multe chi pratica “atti omosessuali”.
Le gare di Formula E sono preziose per testare la tecnologia applicata all’auto elettrica. Ne parliamo in questo terzo capitolo.
Centinaia di morti, migliaia di feriti. Un terremoto di magnitudo 6 ha devastato la zona rurale di Kunar. Il Paese chiede aiuti internazionali.
Il cooperante italiano è stato arrestato dalla polizia di Caracas nel novembre 2024: infruttuosi finora i tentativi diplomatici del governo italiano.
Una moratoria impedisce da anni la coltivazione di soia in Amazzonia proteggendo la foresta, ma è oggetto di una battaglia legale.
Attraverso gli occhi della cagnolina Nina, la psicologa Chiara Tosini affronta con delicatezza il tema della perdita di un bambino.