
Bombardamenti pesanti e carri armati. Così Israele ha dato il via a una nuova fase del genocidio a Gaza, con l’obiettivo di occupare tutto il territorio.
Un tribunale saudita ha condannato cinque persone per l’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi. Ma solleva il governo da ogni responsabilità.
Cinque cittadini sauditi sono stati condannati a morte per l’assassinio del giornalista Jamal Khashoggi. Ad annunciarlo è stata la procura generale dell’Arabia Saudita, che ha così concluso un processo che aveva visto inizialmente undici persone sul banco degli imputati. Di queste, tre sono state condannate a pene complessive pari a 25 anni di reclusione. Le altre, invece, sono state assolte.
Il comunicato del tribunale di Ryad, tuttavia, non può che far discutere: “Siamo giunti alla conclusione – hanno spiegato i giudici – che l’uccisione di Khashoggi non è stata premeditata”. In particolare, non è stato dato alcun seguito alle accuse mosse nei confronti di Saud al-Qahtani braccio destro del principe ereditario Mohammed Ben Salman. Allo stesso modo, il numero due dei servizi segreti sauditi, il generale Ahmed al-Assiri, è stato assolto. Era sospettato di aver coordinato l’assassinio, avvenuto all’interno del consolato saudita di Istanbul nell’ottobre del 2018.
Saudi Arabia’s “trial” and “investigation” of Jamal Khashoggi’s murder has been a complete sham.
Executing five nameless, faceless men without transparency and an investigation into the regime’s responsibility is not justice. It’s just more bloodshed. https://t.co/loXin9B1hO
— Karen Attiah (@KarenAttiah) December 23, 2019
Nello mese di novembre dello stesso anno, dopo giorni di polemiche e pressioni internazionali, l’Arabia Saudita aveva deciso di avviare il processo contro i potenziali responsabili della morte del giornalista del Washington Post. Il 3 gennaio, giorno dell’apertura del processo, la procura di Ryad aveva dato notizia della prima udienza senza specificare l’identità degli imputati.
Ora la sentenza conferma di fatto l’innocenza delle autorità saudite. Le stesse nei cui confronti Khashoggi indagava da tempo, concentrandosi in particolare sulla deriva autoritaria del principe Ben Salman. E che lo hanno posto nel mirino di un commando di quindici agenti dei servizi sauditi, che gli hanno somministrato un’iniezione letale prima di smembrarne il corpo.
Secondo Ryad, si sarebbe trattato, dunque, di un’azione effettuata da servizi deviati. Una ricostruzione già da tempo contestata dagli Stati Uniti e dalla Turchia. Quest’ultima, in particolare, ha accusato direttamente Ben Salman di essere il mandante dell’operazione. E per questo ha chiesto l’estradizione di 18 sauditi: domanda alla quale è seguita una risposta negativa da parte di Ryad.
La farsa del processo per l’omicidio Khashoggi: cinque condanne a morte, assolti i due principali imputati tra cui il console generale del consolato di Istanbul…https://t.co/Vzpz3hvsJW
— Riccardo Noury (@RiccardoNoury) December 23, 2019
Anche le ong hanno reagito in modo critico di fronte alla sentenza: “Essa serve solo a dare un colpo di spugna e non giova né alla giustizia, né alla verità attesa dai familiari di Khashoggi”, ha commentato Amnesty International. Mentre il segretario generale di Reporter senza frontiere, Christophe Deloire, ha affermato che il processo “non ha rispettato i principi giuridici universalmente riconosciuti” e che l’unico obiettivo della sentenza “è di mettere a tacere per sempre i testimoni”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Bombardamenti pesanti e carri armati. Così Israele ha dato il via a una nuova fase del genocidio a Gaza, con l’obiettivo di occupare tutto il territorio.
La Corte suprema del Brasile ha condannato Bolsonaro per il tentativo di colpo di stato del 2022. È la prima condanna di questo tipo nella storia del paese.
La presidente della Commissione, von der Leyen, proporrà lo stop ai finanziamenti e sanzioni personali ad alcuni ministri e ai “coloni violenti”.
Un’ampia ondata di proteste sta attraversando il Nepal e ha portato alla caduta del governo. Morti e feriti nelle strade della capitale.
I video mostrano un oggetto incendiario cadere dall’alto sull’imbarcazione della Global Sumud Flotilla che trasportava il comitato direttivo. Ci sono danni ma non feriti.
Negli ultimi giorni sono esplose profonde proteste in Indonesia, Filippine e Malesia. I motivi sono sempre gli stessi: i privilegi della classe politica e la corruzione dilagante.
L’Assemblea nazionale di transizione ha approvato la legge che punisce con il carcere e con multe chi pratica “atti omosessuali”.
Il distaccamento è avvenuto nel villaggio di Tarasin, dove si trovavano molti sfollati in fuga dalla guerra civile del Darfur.
Centinaia di morti, migliaia di feriti. Un terremoto di magnitudo 6 ha devastato la zona rurale di Kunar. Il Paese chiede aiuti internazionali.