
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
In Inghilterra si sperimenta un nuovo tipo di autobus che potrebbe rendere il trasporto pubblico del Regno Unito più sostenibile.
Scarti alimentari e deiezioni umane sono cose decisamente disgustose, eppure potrebbero rappresentare il futuro del trasporto green. La dimostrazione arriva dall’Inghilterra dove è nato il Bio-Bus, autobus da 40 posti che utilizza biometano come combustibile e che collega la cittadina di Bath con l’aeroporto di Bristol.
Il biometano utilizzato dal Bio-Bus è generato dalle feci recuperate dalle fogne e dagli scarti dell’industria alimentare, questi rifiuti organici vengono trasformati in metano e CO2 all’interno di speciali vasche di fermentazione, grazie alla collaborazione di batteri anaerobici. “Questo autobus dimostra chiaramente che la cacca e gli scarti alimentari sono risorse preziose – ha dichiarato Charlotte Morton, amministratore delegato delle Anaerobic Digestion & Bioresources Association. – Il cibo che non è adatto al consumo umano deve essere raccolto e riciclato attraverso la digestione anaerobica in biogas, non sprecato in discariche o inceneritori”.
Il carburante impiegato dal Bio-Bus viene prodotto da Geneco, l’azienda che porta avanti il progetto e che produce oltre 17 milioni di metri cubi di biometano all’anno. Grazie agli scarti prodotti da ciascuno di noi in un anno, secondo le statistiche dei ricercatori, è possibile ricavare il combustibile necessario per far percorrere a un autobus circa 30 chilometri.
«Il biometano di origine umana può soddisfare il 10 per cento delle necessità energetiche complessive del Regno Unito – ha spiegato Charlotte Morton – l’autobus dimostra che anche quello che c’è nelle nostre fogne e nelle nostre pattumiere può trasformarsi in una risorsa importante per l’ambiente e per il portafogli». Una mobilità più sostenibile e un’aria più pulita passano quindi anche dai nostri avanzi e dal nostro gabinetto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.