
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il Mezzogiorno è vivo e dà anche incoraggianti segnali di ripresa: per la prima volta dopo sette anni, infatti, nel 2015 il prodotto interno lordo (pil) del meridione d’Italia non solo è cresciuto dell’1 per cento, ma lo ha fatto anche in maniera superiore alla media nazionale (ferma allo 0,8). E lo stesso si può dire dell’occupazione, che
Il Mezzogiorno è vivo e dà anche incoraggianti segnali di ripresa: per la prima volta dopo sette anni, infatti, nel 2015 il prodotto interno lordo (pil) del meridione d’Italia non solo è cresciuto dell’1 per cento, ma lo ha fatto anche in maniera superiore alla media nazionale (ferma allo 0,8). E lo stesso si può dire dell’occupazione, che al sud è cresciuta di un punto e mezzo, in tutta Italia invece solo delle 0,6 mentre nel laborioso nordest è perfino calata di mezzo punto.
A trainare la ripresa del Mezzogiorno, secondo i dati dell’Istat, c’è soprattutto la crescita dell’agricoltura, ovvero il vero punto forte del territorio: è qui che il pil è cresciuto di più (addirittura 7,3 per cento), è qui che sono aumentati maggiormente i posti di lavoro. Ma incrementi di un certo rilievo ci sono stati anche nel commercio, nei pubblici esercizi, nei trasporti, nelle telecomunicazioni e nelle costruzioni. Merito degli sgravi fiscali e “di una economia che finalmente ha ripreso a correre dopo anni di crisi” come ha commentato il ministro del Lavoro Giuliano Poletti. Certo, il fatto che il sud rimanga un territorio a vocazione prevalentemente agricola è confermato dal fatto che invece industria e servizi finanziari e immobiliari non sono cresciuti.
#Pil e #occupati a livello territoriale, stima preliminare 2015: statistiche #visual https://t.co/vyXDQjwXQF pic.twitter.com/SQwxPi1ijI
— Istat (@istat_it) 27 giugno 2016
Ma il merito della crescita di occupazione potrebbe essere anche della voglia di rimboccarsi le maniche visto che nell’ultimo anno gli italiani, soprattutto nel Mezzogiorno, sembrano aver spezzato il tabù dei cosiddetti lavori domestici. Secondo i dati dell’Inps, infatti, è minore il numero di colf, badanti e collaboratori domestici di origine straniera e maggiore quello di italiani che accettano questi lavori: nel 2015 il numero di badanti di nazionalità italiana è aumentata moltissimo (13 per cento, per buona parte donne ma non solo), quello di colf di poco, ma in un mestiere complessivamente in calo per questioni di crisi economica. Anche in questo settore, il sud si rivela più ricettivo: la Calabria, secondo i dati dell’Inps, ha avuto il vero boom di lavoratori domestici italiani (21,5 per cento in più) in un anno, ma un forte aumento si registra anche in Campania e in Puglia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…