
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Dopo un viaggio in Islanda lungo 30 giorni, oltre un milione di passi, 1.066.113 per la precisione, il bisogno di fermarsi a raccogliere le idee è primario. Mattia Vettorello, un giovane esploratore italiano, lo ha fatto realizzando un libro fotografico dal titolo Materia instabile. Un tentativo per spingere chiunque, anche viaggiatori alle prime armi, a
Dopo un viaggio in Islanda lungo 30 giorni, oltre un milione di passi, 1.066.113 per la precisione, il bisogno di fermarsi a raccogliere le idee è primario. Mattia Vettorello, un giovane esploratore italiano, lo ha fatto realizzando un libro fotografico dal titolo Materia instabile. Un tentativo per spingere chiunque, anche viaggiatori alle prime armi, a mettersi alla prova, a uscire dalla comfort zone. Perché la vita è breve, perché le cose da vedere sono troppe.
La passione di Vettorello è cominciata grazie a un progetto, Frostscape, che è una dichiarazione d’amore per la natura, per la scoperta. A passo lento, come dice lui. “La figura dell’esploratore è cambiata. Se negli anni Ottanta Walter Bonatti, zaino in spalla, perseguiva l’ignoto, il viaggiatore di oggi si rapporta con un mondo già perfettamente mappato, ispezionato ed esaminato. Ma non per questo conosciuto”, scrive Vettorello nell’introduzione di Materia instabile. “Per poter dire di conoscere si dovrebbe poter riattribuire al viaggio una connotazione introspettiva e antropologica. Questo è l’obiettivo ultimo del progetto Frostscape”.
E l’Islanda era la metà obbligata da cui partire per incanalare l’adrenalina, là dove la materia è instabile vista l’intensa attività vulcanica sotterranea.
Il libro è acquistabile online e parte del ricavato andrà a finanziare la costruzione di scuole in Nepal andate distrutte dopo il terremoto del 2015, grazie al progetto Finale for Nepal. E proprio il piccolo paese asiatico sarà la prossima meta di Vettorello. Una scelta per andare a vedere come prosegue la vita a un anno esatto dal terribile terremoto. Per conoscere persone, raccogliere testimonianze e fotografare volti. Tutto, rigorosamente, a passo lento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.