
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Lo scrittore Andrea Camilleri, celebre per i romanzi del commissario Montalbano, si è spento a Roma. Aveva 93 anni.
È morto poco fa all’ospedale Santo Spirito di Roma lo scrittore Andrea Camilleri. L’autore di uno dei personaggi più celebri e di successo della letteratura italiana, il commissario Montalbano, era stato ricoverato presso il nosocomio della capitale nella giornata di lunedì 17 giugno, a seguito di un arresto cardiaco.
Con immenso affetto e infinita gratitudine salutiamo Andrea Camilleri pic.twitter.com/0mZcGKgarL
— Sellerio editore (@sellerioeditore) 17 luglio 2019
Le condizioni del romanziere siciliano erano apparse immediatamente critiche. “Questa mattina lo scrittore Andrea Camilleri è stato trasportato dal sistema di emergenza medica 118 – aveva spiegato un dirigente dell’ospedale in un comunicato – al pronto soccorso dell’ospedale dalla sua abitazione. Il paziente è stato sottoposto a rianimazione con ripristino dell’attività cardio-circolatoria”. Lo scrittore, 93enne, era stato quindi posto “in assistenza ventilatoria meccanica e supporto farmacologico”. Tuttavia, riferisce un bollettino dell’ospedale, “le condizioni sempre critiche di questi giorni si sono aggravate nelle ultime ore compromettendo le funzioni vitali. Per volontà del maestro e della famiglia le esequie saranno riservate. Verrà reso noto dove portare un ultimo omaggio”.
Come ricordato dall’agenzia Ansa, “Camilleri è diventato autore di bestseller a oltre 70 anni, con oltre 30 milioni di copie e titoli tradotti in tutto il mondo”. Il suo commissario Montalbano era apparso per la prima volta nel romanzo intitolato “La forma dell’acqua”, edito dalla casa palermitana Sellerio nel 1994, che pubblicherà successivamente l’intera opera.
https://www.youtube.com/watch?v=2Yvvf9LnVHE
Nacque a Porto Empedocle il 6 settembre 1925. In quello stesso anno, a gennaio, nel suo discorso di inizio anno, il duce Benito Mussolini si assumeva la responsabilità politica, morale e storica dell’omicidio del socialista Giacomo Matteotti. Il giorno dopo, dispose la repressione totale di ogni sommossa. Era l’inizio della dittatura, alla quale Camilleri si opporrà strenuamente. Anche dopo la caduta del regime. Di recente aveva anche confermato il proprio impegno politico, schierandosi a fianco dei migranti e criticando le scelte del governo italiano in termini di sbarchi dalle navi delle organizzazioni non governative.
Frequentò per breve tempo un collegio vescovile, dal quale raccontò di essersi fatto cacciare lanciando uova contro un crocifisso. Quindi il liceo classico e poi la facoltà di Lettere a Palermo. Era il 1944, il mondo non era ancora uscito dalla Seconda guerra mondiale. Cinque anni dopo, riuscì ad entrare all’Accademia di Arte drammatica “Silvio D’amico” e di lì lanciò la sua carriera di autore e regista. Celebri in particolare gli adattamenti televisivi del Tenente Sheridan e del Commissario Maigret.
#Mattarella: #Camilleri è stato un grande e moderno narratore, dotato di una scrittura coinvolgente e originale
Il messaggio alla famiglia: pic.twitter.com/7xcInDS75o
— Quirinale (@Quirinale) 17 luglio 2019
Nel 1957 sposò Rosetta Dello Siesto, dalla quale ebbe tre figlie: Andreina, Elisabetta e Mariolina. Per raggiungere il successo planetario che ha ottenuto, Camilleri dovrà però aspettare molti anni. Sarà il commissario Montalbano, protagonista della prolifica collana edita dalla Sellerio, a consacrarlo come un colonna portante della letteratura italiana. Quando uscì il primo romanzo – La forma dell’acqua – era il 1994 e lo scrittore aveva già 64 anni.
Dal 1999 in poi, la trasposizione televisiva dei suoi scritti, realizzata dalla Rai con l’attore Luca Zingaretti, ne ha sancito la definitiva consacrazione. Montalbano – il cui nome fu scelto da Camilleri per rendere omaggio allo scrittore spagnolo Manuel Vásquez Montalbán – diventerà un personaggio popolare in tutto il paese e non solo.
Parlando del suo commissario alla trasmissione di Rai Cultura “Terza Pagina”, in occasione dei 25 anni del primo libro, lo scrittore siciliano spiegava: “È come un parente al quale voglio molto bene. Ma allo stesso tempo è un personaggio scomodo. Capita nelle migliore famiglie di avere uno zio o un cugino al quale vogliamo bene ma che sono fastidiosi. Lo odio e lo amo”.
È morto a 93 anni Andrea #Camilleri, l’ideatore del personaggio di Montalbano: oltre ai romanzi con al centro il celebre commissario ha scritto oltre 50 opere ? La sua storia ⬇️ pic.twitter.com/oiMUxCfwnB
— Sky tg24 (@SkyTG24) 17 luglio 2019
Legatissimo alla sua terra d’origine, Camilleri diceva di non avere paura di morire: “Mi rammarico soltanto di dover lasciare le persone che amo”. Che già non vedeva più da alcuni anni, dopo essere diventato cieco. “Le mie storie prendono forma al buio ormai – aveva spiegato alla trasmissione Rai “Che tempo che fa” -. Ma da quando non vedo, tutto mi è più chiaro. Vorrei morire sapendo che i miei figli, nipoti e pronipoti potranno vivere in un mondo di pace. Spero moltissimo nelle giovani generazioni. Non disilludetemi!”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni il caporalato è stato una piaga del distretto della frutta di Saluzzo. Ora qualcosa sta cambiando, tra tutele dei braccianti e nuove filosofie di produzione.
Il boato ha spaventato tutta la città, distrutto un centro estivo per bambini. L’Arpa monitora l’aria. Legambiente: troppi distributori in città.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…