
Le contraddizioni sono inevitabili, ma la transizione sostenibile della mobilità non si ferma. Si chiude la terza edizione dell’IAA Mobility di Monaco: circa 350 le anteprime e 37 i paesi presenti.
Secondo la classifica stilata da una compagnia di assicurazioni, Toyota, con vetture sempre più sostenibili per l’ambiente, è il marchio automotive più digitato sul motore di ricerca.
Quali sono le auto più “googlate” al mondo? Se lo è chiesto la compagnia di assicurazione Veygo che ha stilato una classifica a riguardo analizzando le informazioni del motore di ricerca in 171 Stati e per 42 tra i brand dell’automotive più popolari. Anche se non c’è una correlazione tra i marchi più ricercati e i dati di vendita delle auto, la top list risulta comunque curiosa rivelando gli interessi delle persone e come queste ricerchino le informazioni prima dell’acquisto di una vettura.
Il marchio di auto più digitato su Google nel 2017 è risultato essere Toyota. La casa giapponese è stata la più cliccata in 57 Stati (tra cui USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sud Africa, Finlandia e Filippine) ed è stata ricercata in media 7,8 milioni di volte al mese. Seguono Bmw, prima in classifica in 25 Paesi, e Mercedes-Benz, la più cercata in 23 Paesi. Una curiosità? Ve ne diamo due. Nonostante il target elevato, Lamborghini ha il primato in 12 paesi, mentre solo cinque paesi hanno registrato il massimo numero di ricerche per un brand automobilistico nazionale: la Francia con Renault, la Germania con Mercedes-Benz, l’India con Maruti Sazuki, la Malesia con Perodua ed la Svezia con Volvo.
Il motivo del successo di Toyota? In un’epoca dove l’inquinamento da emissioni è diventato un’emergenza, si potrebbe ricondurre alle scelte di sostenibilità che da sempre contraddistinguono la casa delle Tre Ellissi. Con i diesel presto banditi nelle principali città del mondo, i consumatori, sempre più consapevoli delle questioni ambientali, cercano proposte alternative ai carburanti tradizionali. E Toyota è pronta a rispondere alle nuove esigenze, con proposte che vanno dalla tecnologia ibrida a quella elettrica fino a quella a idrogeno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le contraddizioni sono inevitabili, ma la transizione sostenibile della mobilità non si ferma. Si chiude la terza edizione dell’IAA Mobility di Monaco: circa 350 le anteprime e 37 i paesi presenti.
L’auto dei panettieri (ma anche di agricoltori e viaggiatori) rinasce elettrica. Renault 4 E-Tech Electric, come è cambiata l’anti-Citroen 2 CV nata nel 1961, oggi nuovo simbolo della transizione elettrica del marchio.
Secondo uno studio, la casa automobilistica giapponese è risultata la prima in classifica nelle ricerche online di 74 Paesi del mondo su 193 analizzati in totale. E intanto le vendite di auto ibride Toyota continuano a segnare nuovi record.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.