
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Nell’Ecovillaggio Montale, in provincia di Modena, la prima cliente di Lifegate Energy, energia 100% rinnovabile e italiana
È una studentessa di Modena, Claudia Bulgarelli, la prima persona a ricevere l’energia pulita di LifeGate Energy per illuminare la propria casa, a dimostrazione che i giovani sono sempre più sensibili all’ambiente: energia a Impatto Zero®, tutta prodotta in Italia certificata con Garanzia d’Origine da fonti rinnovabili come l’idroelettrica, eolica e solare.
Si può scegliere in modo consapevole di utilizzare energia pulita anche a casa propria e farlo implica solo un piccolo gesto, una scelta che per Claudia è stata semplice e ovvia, perché era la scelta giusta.
“Crediamo molto in un futuro senza combustibili fossili e in particolare i giovani come me hanno il dovere di salvaguardare l’ambiente e di farlo adesso”, spiega Claudia. “Domani sarà troppo tardi.”
E in effetti la sostenibilità è stata una scelta di vita a tutto tondo per Claudia, che ha deciso di vivere nell’Ecovillaggio Montale, un quartiere residenziale a impatto zero e realizzato con un approccio bio-ecologico, in un’abitazione ad elevata efficienza energetica che non emette CO2 né polveri sottili e non é collegata alla rete del gas.
Scegliere l’energia rinnovabile significa partecipare in prima persona alla realizzazione di un progetto per un mondo più pulito che miri a prevenire disastri ambientali e sociali.
È la stessa filosofia che anima LifeGate, che da 10 anni già fornisce elettricità alle piccole e medie imprese e da quest’anno si rivolge anche ai privati.
Ogni persona può scegliere di contribuire al futuro del nostro pianeta con scelte responsabili: uno stile di vita sostenibile nel presente è necessario e, come ci dimostra Claudia, è anche già possibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?