
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il Perù ha stabilito che non si potrà costruire in prossimità della costa di Chicama, dove si forma una delle più grandi onde del mondo.
Sulla costa nord pacifica del Perù sorge un piccolo villaggio di pescatori chiamato Chicama, qui nasce un’onda leggendaria, l’onda sinistra più lunga del mondo. Quest’onda straordinaria è oggi più al sicuro, per la gioia della popolazione locale e dei surfisti di tutto il pianeta, Chicama è infatti diventata la prima onda al mondo protetta da una legge nazionale.
Il governo del Perù, con la legge n. 27280, ha stabilito delle norme per la tutela del tratto di costa interessato, ad esempio non si potrà costruire niente a meno di un chilometro dall’onda, in modo da non influenzare la forma dell’onda e il vento.
La politica di protezione delle onde e delle coste, straordinaria risorsa ambientale e turistica per il Paese, è solo agli inizi, il governo peruviano ha annunciato l’intenzione di proteggere altre cinque onde nel breve termine, fino ad arrivare a un totale di 130. Ci sono voluti oltre due anni e numerose valutazioni di impatto ambientale per ottenere questo storico risultato.
[vimeo url=”https://vimeo.com/124110311″]
“Siamo molto orgogliosi di questo risultato – ha affermato Karin Sierralta, direttore esecutivo della Federazione di surf peruviana. – Presto avremo altre onde protette, non posso però dire quali saranno, alcune persone potrebbero utilizzare questo lasso di tempo per iniziare a edificare senza autorizzazione e danneggiare la nostra costa”.
Spesso surfisti e associazioni ambientaliste si scontrano con governi e amministrazioni locali per ottenere la salvaguardia della costa, è il caso ad esempio di Ramón Navarro, surfista cileno e ambasciatore di Patagonia che si batte per proteggere Punta de Lobos dallo sviluppo costiero incontrollato e per trasformarla in una riserva naturale per il surf.
In questo caso però il governo peruviano ha mostrato lungimiranza e ha lavorato insieme agli abitanti del luogo e ai surfisti per proteggere le onde di Chicama.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.