Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
Petrolio: la Cina deve un maxi risarcimento al Ciad
La Cina dovrà risarcire al Ciad 1,2 miliardi di dollari per danni ambientali provocati dall’estrazione di petrolio
Ammonta a 1,2 miliardi di dollari il risarcimento che la filiale ciadiana della società cinese China National Petroleum Corporation International (Cnpci) deve al governo di N’Djamena per aver provocato gravi danni ambientali.
La condanna, recentemente annunciata dal ministro dell’Ambiente del Ciad Mahamat Issa Halikimi, è senza precedenti per l’ex colonia francese e fa riferimento a un contenzioso che va avanti dallo scorso agosto, quando le autorità avevano sospeso le attività della Cnpci per “violazione delle norme ambientali” nei giacimenti petroliferi a sud del Paese ed alcuni dirigenti dell’azienda erano stati costretti a tornare in Cina.
Le attività di estrazione della società cinese inquinano principalmente il bacino di Bongor, a sud-ovest della capitale N’Djamena. Secondo il ministro Halikimi, gli operatori della Cnpci “Non solo non hanno gli equipaggiamenti necessari per ripulire il greggio scaricato, ma si è trattato di uno scarico intenzionale per ridurre i costi”.
E’ dal 2003 che il Ciad fa parte della cerchia dei Paesi produttori di oro nero, arrivando nel 2011 a raffinare 120.000 barili al giorno. Nonostante questo, le entrate derivanti dall’esportazione di petrolio non hanno ancora consentito di migliorare in modo significativo le condizioni di vita della maggioranza della popolazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.

Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.

Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.

Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.

Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.

L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.

La svizzera Glencore ha annunciato il primo impianto di litio riciclato in Italia. Può sorgere nel 2027. Intanto il sud della Sardegna va bonificato.

La Ausl di Ravenna lancia un allarme sanitario: le acque alluvionali dell’Emilia-Romagna possono essere contaminate. Cosa fare per evitare conseguenze.