
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
È una tendenza che trova sempre maggior spazio nei grandi gruppi. Il risultati di un anno di collaborazione con Unicef e la Croce rossa internazionale.
Non solo responsabilità sociale all’interno dell’azienda. O nei confronti del territorio dove opera. Ci sono gruppi che offrono il loro sostegno a livello globale, collaborando con associazioni impegnate nel sostenere le frange più vulnerabili della comunità.
È quel che accade con l’attività di Philips Foundation, nata nel 2014 e che ha appena pubblicato il primo resoconto delle proprie partnership. In particolare con Unicef e Croce rossa internazionale (Cri).
“Fin dall’inizio, abbiamo voluto che Philips Foundation fosse diversa dalle tradizionali fondazioni che si limitano ad offrire sovvenzioni”, ha dichiarato Katy Hartley, direttrice della Philips Foundation in una nota. “Abbiamo potuto constatare il potenziale che le nostre innovazioni e il design thinking di Philips hanno avuto nel migliorare la vita delle persone colpite dalle numerose crisi umanitarie. I nostri rapporti con l’Icrc e l’Unicef sono fondati su un approccio di apprendimento continuo, di fiducia consolidata e di co-creazione delle migliori soluzioni per coloro che ne hanno più bisogno”.
Ecco allora nascere iniziative come la “Maternal and Neonatal Health Innovations” o il progetto “Maker Movement” in Kenya e la sponsorship dell’Unicef Global Innovation Center: entrambi hanno l’obbiettivo di occuparsi dei primi 1.000 giorni di vita del bambino, ovvero dalla nascita fino ai due anni. Periodo chiave per la crescita salutare delle giovani vite nei paesi più poveri.
Con la Croce rossa, la fondazione si è concentrata sul rafforzamento dei sistemi sanitari per esempio in Costa d’Avorio, dove con la Croce Rossa olandese ha messo a punto un piano pluriennale di miglioramento delle strutture e del sistema sanitario primario.
“Migliorare la salute delle persone è alla base di quello che facciamo sia noi all’Icrc che in Philips Foundation. Insieme, siamo in grado di fare la differenza nel fornire un migliore accesso alle cure sanitarie di qualità per le persone che vivono in condizioni ambientali complesse e delicate”, ha dichiarato Yves Daccord, direttore generale del Icrc. “Stiamo condividendo competenze e imparando gli uni dagli altri, in termini di processi, approcci e tecnologie. Questo è il modo in cui riusciamo a vincere le sfide e fornire soluzioni innovative per far fronte ai bisogni umanitari sempre più complessi”.
La fondazione ha inoltre annunciato la prossima collaborazione con Ashoka, la più grande Associazione al mondo formata da imprese sociali che hanno sviluppato soluzioni per problemi sociali, economici e ambientali. Con un programma di 6 mesi: “The Globalizer on Health and Lighting”, Philips Foundation darà il proprio supporto a dodici tra i principali imprenditori sociali. “In un momento in cui molte organizzazioni umanitarie si trovano ad affrontare sfide senza precedenti, riteniamo che sia responsabilità del settore privato prendere parte alla ricerca di soluzioni a questi problemi”, ha concluso Ronald de Jong, chief market leader di Philips e presidente di Philips Foundation.
“Focalizzando l’attenzione sulle esigenze dei nostri partner e la vasta gamma di competenze di innovazione, l’assistenza sanitaria e la tecnologia di illuminazione che abbiamo sviluppato come estensione del business Philips, non vediamo l’ora di creare insieme nuove soluzioni che aiuteranno a produrre migliori risultati e influenzare un cambiamento duraturo a livello globale”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.
Più controlli sulla qualità dell’aria, soglie più severe e risarcimenti per i cittadini che subiscono i danni dello smog: lo chiede il Parlamento europeo.
Secondo l’Agenzia europea per l’Ambiente, l’esposizione al bisfenolo A utilizzato nella produzione industriale degli imballaggi rappresenta un potenziale rischio per la salute.
Il suo tratto, unico e inimitabile, ha reso Botero noto in tutto il mondo, anche in Italia, dove il pittore e scultore lavorò per lungo tempo.
Nell’ Upper Sioux Agency State Park l’esercito americano impiccò 38 nativi Dakota nel 1862, compiendo la più grande esecuzione di massa della sua storia.