
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Fai la differenza a Natale: sostieni la biodiversità e i piccoli agricoltori e apicoltori del nostro Paese perché golosità e solidarietà, quest’anno posso rendere il Natale ancora più speciale e sostenibile.
Il regalo di Natale dell’azienda, quest’anno, non può che essere all’insegna della solidarietà e della responsabilità ambientale e sociale. In tutta Italia, sono tante le piccole imprese che rischiano la chiusura a causa della pandemia da Covid-19. Non fanno eccezione i piccoli agricoltori e apicoltori bio che rischiano di non avere i mezzi per portare avanti le proprie attività.
Supportando due dei progetti ambientali promossi da LifeGate, Save the Farm insieme a Biorfarm e Bee my Future, la tua azienda può davvero fare la differenza per i tantissimi produttori locali presenti sul territorio che nonostante la crisi continuano a coltivare e produrre secondo il metodo biologico, con ricadute positive importantissime anche sui territori d’appartenenza.
Se deciderai di sostenere Save the Farm e Bee my Future potrai regalare ai tuoi dipendenti, clienti e fornitori ottimi prodotti bio e made in Italy, dal buon miele biologico delle nostre api alla frutta fresca e di stagione proveniente dai frutteti bio di Biorfarm sparsi in tutta la penisola, ma non solo. Potrai scegliere di ricevere anche golosissimi prodotti tipici regionali trasformati dai nostri agricoltori – dalle composte ai taralli – a seconda della disponibilità.
Grazie a questo piccolo atto di solidarietà, contribuirai allo sviluppo di un’agricoltura sana e senza pesticidi; aiuterai la ripresa economica delle piccole realtà contadine del nostro Paese; tutelerai la biodiversità vegetale e contribuirai alla buona manutenzione del territorio; e grazie al tuo impegno, garantirai la salvaguardia delle api, insetti impollinatori fondamentali per il benessere della nostra agricoltura.
Che aspetti? Supporta Save the Farm e Bee my Future e richiedi i regali su misura per la tua azienda. Per maggiori informazioni, puoi inviare una e-mail a [email protected].
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.