
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Fai la differenza a Natale: sostieni la biodiversità e i piccoli agricoltori e apicoltori del nostro Paese perché golosità e solidarietà, quest’anno posso rendere il Natale ancora più speciale e sostenibile.
Il regalo di Natale dell’azienda, quest’anno, non può che essere all’insegna della solidarietà e della responsabilità ambientale e sociale. In tutta Italia, sono tante le piccole imprese che rischiano la chiusura a causa della pandemia da Covid-19. Non fanno eccezione i piccoli agricoltori e apicoltori bio che rischiano di non avere i mezzi per portare avanti le proprie attività.
Supportando due dei progetti ambientali promossi da LifeGate, Save the Farm insieme a Biorfarm e Bee my Future, la tua azienda può davvero fare la differenza per i tantissimi produttori locali presenti sul territorio che nonostante la crisi continuano a coltivare e produrre secondo il metodo biologico, con ricadute positive importantissime anche sui territori d’appartenenza.
Se deciderai di sostenere Save the Farm e Bee my Future potrai regalare ai tuoi dipendenti, clienti e fornitori ottimi prodotti bio e made in Italy, dal buon miele biologico delle nostre api alla frutta fresca e di stagione proveniente dai frutteti bio di Biorfarm sparsi in tutta la penisola, ma non solo. Potrai scegliere di ricevere anche golosissimi prodotti tipici regionali trasformati dai nostri agricoltori – dalle composte ai taralli – a seconda della disponibilità.
Grazie a questo piccolo atto di solidarietà, contribuirai allo sviluppo di un’agricoltura sana e senza pesticidi; aiuterai la ripresa economica delle piccole realtà contadine del nostro Paese; tutelerai la biodiversità vegetale e contribuirai alla buona manutenzione del territorio; e grazie al tuo impegno, garantirai la salvaguardia delle api, insetti impollinatori fondamentali per il benessere della nostra agricoltura.
Che aspetti? Supporta Save the Farm e Bee my Future e richiedi i regali su misura per la tua azienda. Per maggiori informazioni, puoi inviare una e-mail a [email protected].
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.