
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Fai la differenza a Natale: sostieni la biodiversità e i piccoli agricoltori e apicoltori del nostro Paese perché golosità e solidarietà, quest’anno posso rendere il Natale ancora più speciale e sostenibile.
Il regalo di Natale dell’azienda, quest’anno, non può che essere all’insegna della solidarietà e della responsabilità ambientale e sociale. In tutta Italia, sono tante le piccole imprese che rischiano la chiusura a causa della pandemia da Covid-19. Non fanno eccezione i piccoli agricoltori e apicoltori bio che rischiano di non avere i mezzi per portare avanti le proprie attività.
Supportando due dei progetti ambientali promossi da LifeGate, Save the Farm insieme a Biorfarm e Bee my Future, la tua azienda può davvero fare la differenza per i tantissimi produttori locali presenti sul territorio che nonostante la crisi continuano a coltivare e produrre secondo il metodo biologico, con ricadute positive importantissime anche sui territori d’appartenenza.
Se deciderai di sostenere Save the Farm e Bee my Future potrai regalare ai tuoi dipendenti, clienti e fornitori ottimi prodotti bio e made in Italy, dal buon miele biologico delle nostre api alla frutta fresca e di stagione proveniente dai frutteti bio di Biorfarm sparsi in tutta la penisola, ma non solo. Potrai scegliere di ricevere anche golosissimi prodotti tipici regionali trasformati dai nostri agricoltori – dalle composte ai taralli – a seconda della disponibilità.
Grazie a questo piccolo atto di solidarietà, contribuirai allo sviluppo di un’agricoltura sana e senza pesticidi; aiuterai la ripresa economica delle piccole realtà contadine del nostro Paese; tutelerai la biodiversità vegetale e contribuirai alla buona manutenzione del territorio; e grazie al tuo impegno, garantirai la salvaguardia delle api, insetti impollinatori fondamentali per il benessere della nostra agricoltura.
Che aspetti? Supporta Save the Farm e Bee my Future e richiedi i regali su misura per la tua azienda. Per maggiori informazioni, puoi inviare una e-mail a natale@lifegate.it.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.