
Il grido d’allarme sulla temperatura sempre più tropicale del Mediterraneo arriva da una ricerca del biologo dell’università di Vienna Paolo Albano.
Un nuovo studio dello US Geological Survey confermerebbe il collegamento tra l’estrazione di gas naturale e petrolio e l’incremento dei terremoti.
Secondo lo studio dello US Geological Survey, l’aumento esponenziale dei terremoti che si sono verificati in Colorado e in New Mexico a partire dal 2001 è da ricollegare direttamente alle attività estrattive di gas naturale e petrolio iniziate qualche anno prima nei due Stati, rispettivamente nel 1994 e nel 1999.
Quando le imprese hanno iniziato a estrarre massicciamente gli idrocarburi in queste zone, hanno di conseguenza creato una enorme quantità di acque di scarico che, pompate nel sottosuolo per essere smaltite, hanno alterato l’equilibrio sismco dell’area tra i due stati.
Sempre secondo gli scienziati, Colorado e New Mexico erano considerate inizialmente zone sismicamente abbastanza tranquille, dove si era verificato solo un terremoto superiore al grado a 3,8 della scala Richter nell’arco di tre decenni; dal 2001, invece, sono stati almeno 16 i terremoti di questa o superiore intensità a verificarsi nelle due aree.
In particolare, gli studiosi affermano che “L’aumento dei terremoti è limitato alla zona di attività industriale, in un raggio di 5 chilometri dai pozzi di iniezione delle acque reflue”.
Per quest’area specifica, nella ricerca non emergono “responsabilità” attribuibili al fracking, ossia al pompaggio nel terreno di acqua e sostanze chimiche per estrarre gas naturale e petrolio, nonostante l’attività sia molto simile allo smaltimento delle acque reflue della normale estrazione di idrocarburi.
Tuttavia gli scienziati ammettono che sia il fracking, sia lo smaltimento sotto terra delle acque reflue potrebbero essere collegati all’impennata del numero di terremoti in Oklahoma, Stato che ha già superato record di 222 terremoti “avvertiti” lo scorso anno.
Il grido d’allarme sulla temperatura sempre più tropicale del Mediterraneo arriva da una ricerca del biologo dell’università di Vienna Paolo Albano.
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Il presidente in carica Museveni è stato dichiarato vincitore delle elezioni in Uganda dalla commissione elettorale, ma non mancano le denunce di irregolarità.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.