
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Una ricerca americana ha svelato che le arance biologiche contengono un’enorme quantità di vitamina C in più delle arance non biologiche.
Le arance biologiche contengono il 30% in più di vitamina C rispetto a quelle irrorate di pesticidi. Lo dice un rapporto divulgato al Great Lakes Regional meeting dell’American Chemical Society, la più grande società scientifica mondiale. Theo Clark, professore di biochimica alla Truman State University (Kirksville, Mo), ha riportato i risultati di uno studio da lui stesso condotto “per colmare una lacuna, la mancanza di dati analitici sul contenuto nutrizionale dei prosotti ‘organically-grown'”, quelli biologici.
“Spesso” continua Clark, “frutti e ortaggi bio provengono da aziende medio-piccole con etichette quali ‘salutare’, ‘delizioso’, o ‘naturale’, diciture in genere prive di riferimenti a standard scientificamente comparabili”. Clark ha scelto le arance, come primo target di studio, perché sono un frutto “di alto profilo”. “L’arancia è la fonte tradizionale di vitamina C, ha un vastissimo mercato mondiale, eppure nessuno aveva ancora comparato i valori ‘nutritionals’ di un’arancia ‘bio’ e di una convenzionale”.
Queste ultime sono in genere più grosse di quelle bio, e hanno un colore più marcato. Viste le dimensioni, “uno potrebbe aspettarsi almeno il doppio di vitamina C in quelle arance”. Invece, le analisi (isolamento chimico combinato con spettroscopia (NMR-risonanza magnetica nucleare) hanno rivelato che le arance biologiche hanno almeno il 30% in più di vitamina C, pur essendo in media più piccole…
La ragione di questo valore aggiunto non è chiara, ma “si può ipotizzare che i coltivatori usano fertilizzanti azotati che causano una maggiore assimilazione di acqua, che potrebbe ‘diluire’ i contenuti vitaminici del frutto”. Sono importanti, questi risultati. Chi compra frutta e verdura ha il diritto di sapere quale frutto è nutrizionalmente migliore.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.