
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Ingredienti per 4 persone 3 hg di farina di grano tenero integrale 1 hg di farina tipo “0” 1 cucchiaino di lievito in grani 1 tazza di acqua tiepida 1/2 cucchiaino di zucchero di canna sale 10 foglioline di salvia 1/2 bicchiere di olio extra vergine di oliva 1 cucchiaio di salsa tamari 2 melanzane
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Sciogliere il lievito in acqua tiepida e zucchero, lasciar riposare
circa 15 minuti. Disporre in una terrina le 2 farine col sale e
mescolarvi le foglioline di salvia, l’olio, il lievito e cominciare
ad impastare servendosi di altra farina tipo “0”, fino a che
l’impasto risulti morbido e asciutto. Formare una palla e metterla
a lievitare per circa 2-3 ore coperta con un canovaccio caldo e
umido. Nel frattempo grigliare le fette di melanzane e zucchine.
Tritare l’aglio col rosmarino e disporre sulle verdure cotte,
insieme ad un pizzico di sale, un filo d’olio e di tamari. Disporre
la pasta in una teglia da forno precedentemente unta e infornare
per 15 minuti circa. Togliere dal forno e porvi sopra le verdure,
la ricotta sbriciolata con le dita e della noce moscata
grattugiata. Infornare per altri 5-10 minuti. Servire con
pomodorini freschi, basilico e germogli di rafano.
I germogli di rafano, di crescione e di alfa alfa si preparano in
casa utilizzando gli appositi germogliatori.
Varianti
In estate si possono aggiungere anche pezzettini di pomodori
freschi con basilico ed erba cipollina.
Notizie e consigli
E’ un piatto proteico completo, si può gustare in qualsiasi
stagione, basta sbizzarrirsi con le diverse verdure di stagione. I
germogli sono ricchissimi di vitamine e, se prelevati dal
germogliatore al momento dell’utilizzo, mantengono inalterata la
clorofilla, che ha la stessa struttura dell’emoglobina.
Fernanda Bientinesi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Ouagadougou si costruiscono orti e si piantano alberi per proteggere la città dalle ondate di calore e produrre cibo locale e accessibile.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.