
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Sembrano pizza, ma non lo sono: gli ingredienti del pizza muffin salati sono feta, pomodori secchi e olive nere. Ecco la ricetta.
Strumenti: robot da cucina, stampi per muffin
Tritare finemente i pomodori secchi, la cipolla, le olive nere e la feta, aiutantovi con un frullatore o un robot da cucina. Porre il composto in un contenitore e lasciarlo da parte; in un’altra ciotola mescolare la farina setacciata con il pecorino, il lievito, il sale e il pepe. Dare una rapida mescolata e incorporare quindi le uova, lo yogurt e quanto tritato in precedenza. Insaporire il tutto con un cucchiaino di erbe aromatiche e mescolate di nuovo, aggiungendo a filo l’olio extravergine di oliva.
Ungere ora le formine dei muffin e distribuire al loro interno il composto ottenuto. Se si preferisce utilizzare dei pirottini in carta (perfetti per un party o per un pic nic), non sarà necessario ungere lo stampo. Infornare infine a 175 gradi (forno statico) per circa 25/30 minuti, facendo la “prova dello stuzzicadenti” per assicurarsi della cottura ottimale dei muffin.
Nella preparazione si possono utilizzare le erbe aromatiche che si desiderano, anche se noi consigliamo quelle di Provenza.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.