
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Dopo la felice esperienza con Likes U, che continua il suo tour negli atenei italiani, sbarca a Milano un’altra iniziativa dedicata ai giovani e alla mobilità. Il progetto si chiama Aygo fun sharing, è stato lanciato il 15 aprile ed è basato sulla gestione di un parco auto composto da otto citycar (Toyota Aygo) affidate a un team
Dopo la felice esperienza con Likes U, che continua il suo tour negli atenei italiani, sbarca a Milano un’altra iniziativa dedicata ai giovani e alla mobilità. Il progetto si chiama Aygo fun sharing, è stato lanciato il 15 aprile ed è basato sulla gestione di un parco auto composto da otto citycar (Toyota Aygo) affidate a un team di sei studenti del Politecnico di Milano. Studenti che in questo innovativo progetto di car sharing gratuito rivestono ruoli tipicamente manageriali: ci sono due supervisor (Andrea Evangelista e Andrea Fusaro), due tech manager (Gioele Miraglia e Francesca Maccadanza) e altrettanti marketing manager (Gabriella Berardi ed Edoardo Repetti).
Come funziona? Sono gli stessi studenti a gestire tutti gli aspetti del car sharing, dalla consegna e ritiro delle auto al servizio post noleggio, dalle iscrizioni e prenotazioni al servizio di rifornimento e pulizia delle auto, fino ai canali di comunicazione del servizio.
E sono sempre questi sei universitari (regolarmente stipendiati) a gestire il servizio, dalla logistica, agli aspetti di marketing fino alla comunicazione. L’idea nasce infatti per creare una concreta opportunità lavorativa per gli studenti dell’università milanese, con il duplice obiettivo di andare incontro alle esigenze di mobilità degli universitari, ma anche di premiare le loro capacità organizzative e gestionali, testandole sul campo con una reale esperienza lavorativa.
A pochi giorni dal lancio del progetto, Aygo fun sharing ha già conquistato molti studenti: 38.700 visualizzazioni sul sito (il 90% degli studenti iscritti), 1.240 iscritti al sito e 362 prenotazioni già effettuate con tutti i weekend “sold out” fino alla fine del servizio, che terminerà il 30 giugno.
Per accedere al servizio, oltre ad essere studenti iscritti al Politecnico, è sufficiente essere in possesso della patente B da almeno un anno. Dopo la registrazione, si può già prenotare la propria vettura sia in ateneo, sia on-line.
La durata massima prevista per ogni noleggio è di 24 ore, fino a un massimo di 72 ore nel weekend. Il carburante è uno dei tanti vantaggi riservati agli studenti: ogni vettura, infatti, verrà consegnata con mezzo serbatoio pieno e non dovrà essere necessariamente riconsegnata con la stessa quantità di carburante.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.