
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Una ricetta ricca, quella delle polpette di lenticchie rosse, ideale per finger food o antipasti sani, saporiti e decisamente veggy.
Da preparare anche in compagnia dei più piccoli, le polpette di lenticchie rosse accompagnano le proteine dei legumi alla freschezza dello “yogurt” di soia.
1 carota
1 gambo di sedano piccolo
1 cipolla rossa
1 patata lessa (a piacere)
250 g di lenticchie rosse decorticate
pangrattato
cacioricotta o parmigiano
prezzemolo e timo
menta fresca
1 “yogurt” di soia neutro compatto
olio extravergine di oliva
1 lime
sale, pepe e paprika
Mondare e lavare la verdura. Sciacquare le lenticchie. Ridurre a listarelle o tritare cipolla, carota e sedano, poi rosolare il tutto in una padella con 1-2 cucchiai di olio. Aggiungere le lenticchie scolate, lasciarle insaporire qualche minuto, poi coprirle con 2 dita di acqua, coprire e portare a cottura (circa 15 minuti).
Nel frattempo, condire lo “yogurt” con 1 cucchiaio di olio, sale e pepe, quindi aggiungere qualche fogliolina di menta tagliata e listarelle fini e un pezzetto di scorza di lime a julienne.
A cottura ultimata, togliere le lenticchie dal fuoco, aggiustarle di sale, poi insaporire con una grattugiata di formaggio, della paprika e foglioline di prezzemolo e timo spezzettate. Amalgamare il tutto e lasciare intiepidire. Preriscaldare il forno a 200°C. Intanto, trasformare il composto di lenticchie in polpette, lavorandone una cucchiaiata alla volta tra i palmi delle mani fino a ottenere delle palline. Passare le polpette ottenute nel pangrattato, poi distribuirle sulla leccarda del forno ricoperta con un foglio di carta da forno e cuocere per circa 10 minuti. Quando la superficie delle polpette sarà dorata, sfornare e servire subito le polpette di lenticchie accompagnate con la salsa di yogurt alla menta lime.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.