Nelle foto di Los Angeles sfigurata dagli incendi si notano case, terreni, automobili e boschi coperti da una polvere rosa. Vediamo di cosa si tratta.
Il Porto Rico ha dichiarato lo stato di emergenza dopo che una serie di terremoti ha raso al suolo il paese
La governatrice del Porto Rico Wanda Vasquez ha dichiarato lo stato di emergenza per facilitare l’arrivo degli aiuti dopo che numerosi terremoti hanno scosso il paese.
Sono bastati trenta secondi e il Porto Rico si è ritrovato sommerso dalle macerie. Martedì 7 gennaio, alle 04:24 ora locale (le 09:18 in Italia) un terremoto di magnitudo 6,4 ha svegliato la piccola isola caraibica e ha gettato i suoi abitanti nel panico. È stato solo l’ultimo di una serie di terremoti che stanno interessando il paese da oltre una settimana. Questa volta la terra ha tremato come non faceva da oltre cento anni e la prima paura è stata subito per uno tsunami, allarme che però è rientrato dopo poco.
Il bilancio del terremoto in Porto Rico
Al momento sembra ci sia stata solo una vittima, un uomo di 73 anni rimasto schiacciato da un muro che non ha retto alle scosse. Ci potrebbero essere altri feriti, ma come ha affermato Victor Huérfaro, direttore del Puerto Rico’s seismic network, l’agenzia che si occupa di monitorare l’attività sismica del paese, “è difficile avere dati sicuri sul numero dei feriti o sui danni causati dal terremoto a causa delle comunicazioni interrotte”.
I danni maggiori sono stati registrati alle infrastrutture che sono crollate a causa delle forti scosse. 364 persone sono rimaste senza casa e il paese si è ritrovato al buio dopo che alcune centrali elettriche sono state chiuse come misura di sicurezza, in attesa dei controlli strutturali. In 300mila sono rimasti anche senz’acqua.
Nuestra prioridad es agilizar cualquier proceso de recuperación para que todas las familias se sientan seguras. https://t.co/ZaIDl9yZAy
— Wanda Vázquez Garced (@wandavazquezg) January 7, 2020
La governatrice Vazquez ha dichiarato lo stato di emergenza
Questi sono solo alcuni dei motivi che hanno spinto la governatrice del Porto Rico Wanda Vazquez a dichiarare lo stato di emergenza. “In questo modo gli aiuti potranno arrivare prima”, ha affermato. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha autorizzato la Federal emergency management agency (Fema), l’ente federale per la gestione delle emergenze, a coordinare le azioni di soccorso.
E il paese ne ha estremamente bisogno: è dal 28 dicembre che si registrano terremoti in questa zona. Secondo l’agenzia scientifica americana Us geological survey, dieci di questi hanno avuto un’intensità maggiore ai quattro gradi sulla scala Richter. “Tutti hanno paura, è la prima volta che succede una cosa così”, ha detto Patricia Alonso, una cittadina portoricana, ai microfoni dell’agenzia di stampa internazionale Reuters.
Informamos la activación de la Guardia Nacional y la declaración de Emergencia que permite celeridad en los procesos gubernamentales para garantizar una ejecución efectiva. Del mismo modo, se hicieron disponibles $130 millones para atender la emergencia, en conjunto con la JSF. pic.twitter.com/rx5CrzA4CW
— Wanda Vázquez Garced (@wandavazquezg) January 7, 2020
Il paese deve far fronte ai terremoti e alla bancarotta
Il Porto Rico sembra non trovare pace. La zona si trova schiacciata tra la placca nordamericana e quella caraibica che, muovendosi, causano eventi naturali come terremoti e onde anomale. Nel 1918 un sisma di magnitudo 7,3 seguito da uno tsunami aveva ucciso 116 persone, mentre nel 2017 il paese era stato piegato dall’uragano Irma che aveva creato enormi danni e causato la morte di oltre tremila persone.
Inoltre, il Porto Rico si ritrova in una situazione di bancarotta, con debiti che superano i 120 miliardi di dollari, ed esce da un periodo politicamente difficile, dopo che il precedente governatore Ricardo Rosselló si è dimesso in seguito ad uno scandalo per corruzione.
“Siamo un popolo resiliente e questa è solo un’altra prova che dobbiamo superare”, ha dichiarato Vazquez.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Entra in vigore un’altra disposizione della direttiva europea sulla plastica monouso: quella sul contenuto di Pet riciclato delle bottiglie.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
Dopo oltre tre giorni, gli incendi che hanno circondato la metropoli californiana non accennano ad arrestarsi. Almeno 10 i morti e quasi 200mila le persone evacuate.
Per accelerare l’integrazione di metodi innovativi non animali nella ricerca biomedica è necessario avviare una trasformazione culturale.
Da qui al 20 gennaio saranno designati il Chuckwalla e il Sáttítla national monument: il primo, in particolare, estenderà il parco nazionale di Joshua Tree.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.