
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Il potassio si trova all’interno della cellula e ha funzioni collegate con l’equilibrio acido-base, la pressione osmotica e la ritenzione idrica. Lavora in simbiosi con il sodio.
Il buon funzionamento della membrana cellulare e quindi il giusto
equilibrio tra l’interno e l’esterno delle cellule è
indispensabile per il buon funzionamento dell’organismo.
Il potassio riveste un ruolo fondamentale in questa continua
ricerca di equilibrio, tutta giocata sulla pompa sodio-potassio,
per permettere lo scambio di molecole e il controllo della
pressione osmotica.
La piccola parte di potassio situata nel liquido extra-cellulare
contribuisce alla trasmissione degli impulsi nervosi, al controllo
delle contrazioni muscolari e della pressione arteriosa.
Gli alimenti che lo contengono sono: frutta e verdura meglio se
fresche, intere o in succo, carne, legumi, cereali, semi
oleaginosi, germe di grano, alghe, lievito di birra.
I più ricchi? I fichi secchi con 1010 milligrammi di
potassio ogni 100 grammi, gli spinaci con 530 milligrammi ogni 100
grammi, l’avocado con 450 milligrammi ogni 100 grammi, maiale,
vitello e agnello ne forniscono circa 350-370 milligrammi ogni 100
grammi purché sia carne magra.
Deficit di potassio si possono presentare dopo crisi prolungate di
vomito o di diarrea e abuso di diuretici o, talvolta, con
l’eccessiva sudorazione. Le conseguenze sono stanchezza muscolare,
anoressia, nausea, disattenzione, apprensione, sonnolenza, aritmie
cardiache.
I livelli di assunzione raccomandati dalla Commissione Europea per
gli adulti sono di 3,2 grammi di potassio al giorno, il livello
massimo di sicurezza è di 5,9 grammi al giorno. Dosi
superiori possono essere dannose per individui con problemi renali.
In Italia risulta che l’assunzione media di potassio è di
circa 3 grammi/die.
Nicoletta Morabito
tecnologo alimentare
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tra le misure introdotte, le multe per supermercati e ristoranti che saranno responsabili di spreco alimentare.
Uno studio cinese ha indagato l’effetto protettivo del consumo di uova sul cuore attraverso i metaboliti nel sangue, dimostrando cosa succede quando si mangia un uovo al giorno.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!