
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
C’è ancora un mese di tempo per candidarsi al Premio Impresa Ambiente, riconoscimento per le imprese private e pubbliche distintesi in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale. Porta d’accesso all’European Business Awards for the Environment promosso dalla Commissione Europea (Dg Ambiente), si rivolge alle aziende che hanno fatto della politica verde una delle
C’è ancora un mese di tempo per candidarsi al Premio Impresa Ambiente, riconoscimento per le imprese private e pubbliche distintesi in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale. Porta d’accesso all’European Business Awards for the Environment promosso dalla Commissione Europea (Dg Ambiente), si rivolge alle aziende che hanno fatto della politica verde una delle leve essenziali per essere competitive a livello nazionale ed europeo.
La settima edizione è, come le precedenti, da Asset Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare che hanno condiviso la missione del Premio: valorizzare le esperienze imprenditoriali orientate all’innovazione intelligente di processi e prodotti, stimolando, al contempo, comportamenti sostenibili negli acquisti.
Il Premio si divide in quattro categorie: miglior gestione, miglior prodotto, miglior processo/tecnologia, miglior cooperazione internazionale. E’ inoltre previsto un ”Premio Speciale Giovane Imprenditore”, riservato a titolari o dirigenti d’impresa under 40 (già in gara per una delle quattro categorie), che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo ecosostenibile.
Possono partecipare le imprese iscritte alla Camera di Commercio di appartenenza. La sola categoria ”Migliore cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile”, è riservata alle aziende che abbiano sviluppato partnership internazionali e coinvolto una o più organizzazioni appartenenti a settori differenti (aziende private, enti pubblici, enti non governativi, istituzioni accademiche e di ricerca). I partner dell’organizzazione italiana dovranno appartenere a Paesi in via di sviluppo o Paesi con un’economia in transizione. Le partnership devono basarsi sui principi di equità, trasparenza e mutuo beneficio; inoltre dovranno contribuire significativamente ai tre elementi che caratterizzano lo sviluppo sostenibile: protezione ambientale, sviluppo economico ed equità sociale.
Le modalità d’iscrizione per la presentazione delle candidature alla settima edizione del Premio Impresa Ambiente sono riportate nel bando per una o più delle quattro categorie. I progetti inviati entro il 10 febbraio 2014 verranno valutati da una giuria composta da esperti del settore ed esponenti del sistema produttivo e della ricerca, che assegnerà anche il ”Premio Speciale Giovane Imprenditore per l’ambiente”.
Le imprese vincitrici verranno premiate nel corso della cerimonia che si terrà a Roma a marzo 2014, e saranno ammesse di diritto all’European Business Awards for the Environment, rappresentando le eccellenze italiane. Il bando, le scadenze, le modalità di candidatura e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.premioimpresambiente.it.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.