
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Siete pronti a votare la vostra città sostenibile preferita? L’Istituto per le politiche dello sviluppo dei trasporti (Itdp) invita cittadini, associazioni e istituzioni a nominare le città in grado di competere per il Premio trasporto sostenibile 2016. Fino all’undici settembre 2015 è possibile inserire su staward.org la propria città o un’altra meritevole. Dal
Siete pronti a votare la vostra città sostenibile preferita?
L’Istituto per le politiche dello sviluppo dei trasporti (Itdp) invita cittadini, associazioni e istituzioni a nominare le città in grado di competere per il Premio trasporto sostenibile 2016. Fino all’undici settembre 2015 è possibile inserire su staward.org la propria città o un’altra meritevole.
Dal 2005 il Premio per il trasporto sostenibile ha riconosciuto le migliori esperienze per quanto riguarda la vivibilità urbana oltre che la mobilità sostenibile. Il premio viene assegnato di gennaio a una città per i traguardi raggiunti l’anno precedente. Le nomine sono accettate da chiunque, anche governi, associazioni della società civile e istituzioni accademiche. Le nomination devono però includere informazioni verificabili sul progetto e contatti per informazioni che riguardano il luogo scelto.
Le città vincitrici di solito si caratterizzano per progetti che migliorano la vivibilità, la mobilità e la qualità della vita dei suoi cittadini. Ad esempio per il 2015 San Paolo San Paolo è stata premiata per la promozione di una rete di piste ciclabili nel centro della città, rivitalizzando l’area e rendendola più sicura per i ciclisti. Una vittoria a tre assieme a Belo Horizonte e Rio de Janeiro, per premiare il Brasile per i risultati ottenuti sulla mobilità sostenibile nelle principali città.
I progetti ricorrenti sono senza dubbio corsie per sistemi di autobus a transito rapido (molto diffusi in America, un esempio su tutti Buenos Aires) e le politiche per la mobilità ciclabile, dall’aumento delle piste alla nascita e al miglioramento dei servizi di bike sharing, come accaduto per San Francisco nel 2012 e Parigi nel 2008.
Le strategie adottate dalle città candidate devono essere in grado di ridurre la quantità di gas a effetto serra causati dai trasporti e le emissioni inquinanti nell’aria, nonché promuovere la sicurezza e l’accesso per ciclisti e pedoni. I progetti devono rientrare in queste aree tematiche: trasporto pubblico, pedalare e camminare, gestione della mobilità (parcheggi, Congestion Charge), sviluppo urbano sostenibile.
Il vincitore dell’edizione 2016 sarà annunciato nella serata della Conferenza annuale sul tavolo della ricerca sostenibile, a gennaio 2016 a Washington, DC.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.