
Previdenza, Tfr, fondi pensione: Ciao Elsa è la startup che aiuta a pianificare un futuro più sereno
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
Da una collaborazione tra Sap e Barry Callebaut, nasce una filiera del cacao connessa e sostenibile che migliorerà la vita degli agricoltori e la qualità del prodotto.
Connettere tra di loro 65 mila piccoli produttori in Costa d’Avorio, mettere online l’intera filiera del cacao, migliorando la produzione agricola, la qualità della vita dei contadini e la qualità del cacao. È quello che ha fatto Sap Rural Sourcing Management (una filiale del gruppo Sap che fornisce applicazioni e servizi a supporto delle aziende) in collaborazione con Barry Callebaut, gigante svizzero del settore cioccolatiero.
Così l’intera filiera, dal campo alla produzione, finisce sul cloud e tutte le operazioni vengono gestite online e offline da remoto. Questo comporterà un guadagno in termini di tempo, di precisione, di uniformità e di tutela del prodotto.
“Questo strumento ci avvicina alla sostenibilità in un modo prima impensabile”, ha dichiarato in una nota stampa Nicko Debenham, vice presidente per la sostenibilità del cacao in Barry Callebaut. “Fornirà la giusta consulenza agli agricoltori e l’adozione di buone pratiche per migliorare le rese e le condizioni di vita. Aiuterà gli agricoltori a gestire meglio le loro aziende e a professionalizzare la coltivazione del cacao al fine di sostenerli in futuro”. Perché aumentando la produzione ne guadagna da una parte l’azienda, dall’altra gli agricoltori che potranno aumentare i loro guadagni, riducendo le perdite e lo spreco di risorse.
“Barry Callebaut è un ottimo esempio di come la trasformazione digitale nel settore agro-alimentare sia in grado di semplificare i processi di business e migliorare la vita delle persone”, ha dichiarato invece Anja Strothkaemper, vice presidente Sap agribusiness e commodity management. “Lavorando insieme, Sap e Barry Callebaut possono contribuire a rendere l’agricoltura più facile per i piccoli agricoltori, le cooperative di agricoltori e gli acquirenti di cacao con una soluzione cloud-based che consente di migliorare la produttività, la qualità e la trasparenza”. Un modo per tracciare la filiera, in tutti i passaggi, che può così creare valore aggiunto alla materia prima, ancor prima di arrivare alla fase di lavorazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.