
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Lo riporta Greenpeace International che scrive sul suo sito che l’azienda di sportswear ha deciso di eliminare le sostanze tossiche in tutti i suoi prodotti.
Un’altra vittoria per la campagna Detox. Lanciata da Greenpeace, l’iniziativa punta all’abolizione dell’utilizzo di sostanze tossiche nel mondo dell’abbigliamento e dei rispettivi accessori.
L’ultima in ordine cronologico ad aver accettato la sfida è Puma, colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo, che ha annunciato di voler eliminare il 100 per cento dei pfc (perfluorocarburi). Inoltre l’azienda ha dichiarato che renderà pubblici l’80 per cento dei suoi fornitori entro la fine dell’anno.
Operazione trasparenza, la si potrebbe definire. Una decisione quasi obbligata, dopo che moltissimi consumatori hanno aderito alla campagna dell’associazione ambientalista lo scorso giugno.
I perfluorocarburi sono pericolosi per gli organi riproduttivi umani e sono in grado di inquinare falde acquifere, fiumi e mari. Oltre ad aver effetti anche sul clima.
Finora, riporta l’associazione, sono 20 i grandi marchi ad aver deciso di appoggiare la campagna Detox. E anche in Italia, la campagna ha avuto il suo successo: infatti Valentino FashionGroup, Miroglio, Berbrand, Tessitura Attilio Imperiali, Italdenim, Besani e Zip, si sono impegnate a eliminare dai loro prodotti tessili i componenti chimici pericolosi, oltre che a marchi internazionali come Benetton, Zara ed H&M.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Moda e sostenibilità. Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modo di concepire l’industria dell’abbigliamento, dall’impatto socio-ambientale alle certificazioni.
La classifica di Greenpeace presenta i progressi dei marchi di moda che aderiscono alla campagna Detox. Scopriamo quali sono.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.