
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Lo riporta Greenpeace International che scrive sul suo sito che l’azienda di sportswear ha deciso di eliminare le sostanze tossiche in tutti i suoi prodotti.
Un’altra vittoria per la campagna Detox. Lanciata da Greenpeace, l’iniziativa punta all’abolizione dell’utilizzo di sostanze tossiche nel mondo dell’abbigliamento e dei rispettivi accessori.
L’ultima in ordine cronologico ad aver accettato la sfida è Puma, colosso tedesco dell’abbigliamento sportivo, che ha annunciato di voler eliminare il 100 per cento dei pfc (perfluorocarburi). Inoltre l’azienda ha dichiarato che renderà pubblici l’80 per cento dei suoi fornitori entro la fine dell’anno.
Operazione trasparenza, la si potrebbe definire. Una decisione quasi obbligata, dopo che moltissimi consumatori hanno aderito alla campagna dell’associazione ambientalista lo scorso giugno.
I perfluorocarburi sono pericolosi per gli organi riproduttivi umani e sono in grado di inquinare falde acquifere, fiumi e mari. Oltre ad aver effetti anche sul clima.
Finora, riporta l’associazione, sono 20 i grandi marchi ad aver deciso di appoggiare la campagna Detox. E anche in Italia, la campagna ha avuto il suo successo: infatti Valentino FashionGroup, Miroglio, Berbrand, Tessitura Attilio Imperiali, Italdenim, Besani e Zip, si sono impegnate a eliminare dai loro prodotti tessili i componenti chimici pericolosi, oltre che a marchi internazionali come Benetton, Zara ed H&M.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Moda e sostenibilità. Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo modo di concepire l’industria dell’abbigliamento, dall’impatto socio-ambientale alle certificazioni.
La classifica di Greenpeace presenta i progressi dei marchi di moda che aderiscono alla campagna Detox. Scopriamo quali sono.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.