
Gli incendi in California, sempre più frequenti e violenti, sono una dimostrazione della crisi climatica. Un nuovo studio esplora i loro effetti sanitari.
L’ecoturismo è in crescita costante dal 2007: secondo i dati Ecotur, nel 2014 il fatturato è stato di quasi 12 miliardi
L’ecoturismo, ossia la scelta di mete turistiche in aree naturali e parchi, cresce per numero di presenze e per fatturato, a dispetto di chi ritiene che la valorizzazione del territorio sia un’attività meno redditizia di altre.
Secondo i dati Coldiretti pubblicati ieri, basati sugli ultimi rapporti Ecotur dal 2007, il fatturato del turismo nella natura non conoscerebbe crisi e nel 2014 sarebbe anzi aumentato del 21 per cento rispetto all’anno precedente, attestandosi a quasi 12 miliardi di euro (11,9). Si tratta di un guadagno pari a circa lo 0,7 per cento del Pil del Paese, laddove l’intero settore del turismo ne rispecchia il 10 per cento circa.
Stando al rapporto la riscoperta delle mete nostrane, come riserve naturali e parchi, è dettata da un lato proprio dalla crisi economica, che spinge gli italiani a ricercare posti vicini, raggiungibili anche in giornata, e alla crescente sensibilità ambientale, che sposta l’attenzione verso il verde.
Proprio le gite in giornata rappresentano il 33 per cento delle visite totali, mentre i weekend sono il 26 per cento, i weekend lunghi il 31 per cento e le vacanze settimanali il 13 per cento.
Le presenze di quello che Coldiretti chiama turismo natura hanno superato quest’anno, per la prima volta, la quota 102 milioni; il 46 per cento dei visitatori proviene da zone limitrofe e il 37 per cento da territori oltre i confini regionali. Il 38 per cento dei turisti ha una laurea, il 49 per cento un diploma. Le coppie e le famiglie al di sotto dei 60 anni costituiscono il 52 per cento del totale e hanno soprattutto una capacità di spesa media.
Sono soprattutto attività sportive (47 per cento), ma anche legate alla scoperta di antiche tradizioni (10 per cento), enogastronomia (15 per cento) e relax (20 per cento). Tra gli sport preferiti ci sono l’escursionismo, il trekking, le gite in bicicletta.
La maggior parte degli ecoturisti preferisce gli agriturismi (25 per cento); seguono a ruota alberghi (20 per cento), B&B (15), case private (13) e campeggi (10). I parchi più gettonati nel 2014 sono stati il Parco d’Abruzzo, quello del Gran Paradiso e quello delle Dolomiti.
Gli incendi in California, sempre più frequenti e violenti, sono una dimostrazione della crisi climatica. Un nuovo studio esplora i loro effetti sanitari.
Il nuovo dpcm entra in vigore oggi fino al 6 aprile, nuovi colori per le regioni da lunedì, la Lombardia anticipa l’arancione rinforzato. E il premier Draghi blocca l’esportazione di vaccini AstraZeneca verso l’Australia.
Il fatturato legato all’ecoturismo cresce: 12 miliardi di euro nel 2013, con un aumento delle strutture e delle presenze. Parola di Coldiretti.
Dopo un sostanziale calo nel 2020, le emissioni di CO2 del settore energetico hanno ripreso ad aumentare, rischiando di vanificare l’effetto lockdown.
1,6 miliardi di euro per 20mila tonnellate di diesel riversate in un fiume russo. È la sanzione comminata a Norilsk Nickel che non farà ricorso in appello.
Scoperta in Francia la presenza di cesio-237 radioattivo nella sabbia in arrivo dal Sahara, dove 60 anni fa furono fatte esplodere bombe nucleari.
Si estende su 1.270 kmq l’iceberg che si è staccato dall’Antartide il 26 febbraio. Gli scienziati non possono ancora prevedere il suo percorso.
L’Unione europea ha preso una decisione coraggiosa: vietare alcuni oggetti in plastica monouso. Ma è solo la prima tappa di un lungo percorso.
Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.