
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Sembrava un sogno e addirittura s’era parlato di un complotto ordito dalle industrie petrolifere per farla sparire. Invece…
Guy Negre, ex ingegnere di formula uno, ha dichiarato alla
Reuters che la sua auto ad aria è pronta per una
pre-produzione in India, negli stabilimenti della Tata Motors, dopo
ben 15 anni di ricerche, di finanziamenti, di
progetti. E – sempre secondo le parole di Negre – il
petrolio a 100 dollari al barile ci obbliga tutti, a farci i
conti.
Dalla sua azienda Motor Development International (MDI), vicino
a Nizza, sud della Francia, spiega che quest’auto è a zero
emissioni in città e a bassissime emissioni in autostrada, e
viaggia per 100 km al costo di un euro in carburante. Che
può essere anche bio.
Il motore dell’auto ad aria, protetto da circa 50 brevetti
internazionali, si basa sull’aria compressa per muovere i pistoni,
che in cambio aiutano di nuovo a ricomprimerla in bombole (simili a
quelle dei subacquei). Il sistema prevede anche la
possibilità di ricaricare le bombole nelle stazioni di
servizio.
L’ultima versione dell’auto include anche un piccolo motore a
scoppio che estende enormemente l’autonomia della vettura. Quello
che è del tutto nuovo è il partner industriale. La
MDI, l’azienda di Negre, s’è avvicinata a Tata, il
più grande produttore d’auto indiano. Ma altro che le
vetturette raffazzonate di qualche anno fa, Tata è un
gigante che l’ultimo anno ha raccolto 7,2 miliardi di dollari di
utili investendone 30 milioni nel progetto. E – tanto per chiarirne
le dimensioni – è pronta ad acquistare i marchi di Land
Rover e Jaguar.
Il veicolo ad aria dovrebbe costare tra 3 e 4mila euro,
sarà di materiali compositi arrivando a pesare non
più di 330 kg. Velocità massima, 150 km/h.
Un difetto? Ancora una volta, forse, l’estetica.
Piccola e tondeggiante, sembra la nuvola di un fumetto. E be’, va
ad aria.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.