
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Fino a 490 euro al mese e progetti personalizzati per ogni nucleo familiare con Isee sotto ai 6 mila euro. Ma la platea dei beneficiari è ancora da ampliare.
Adesso è ufficiale: a partire dal 1 gennaio 2018 l’Italia garantirà ai nuclei famigliari meno abbienti un reddito di inclusione, che servirà come forma di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Il Consiglio dei ministri infatti ha approvato finalmente in via definitiva il provvedimento: il Rei (abbreviazione appunto di ‘Reddito di inclusione’) sarà riconosciuto ai nuclei familiari con un valore dell’Isee non superiore a 6 mila euro e un valore del patrimonio immobiliare non superiore a 20 mila euro (esclusa però la casa di abitazione. Per una prima fase sono prioritariamente ammessi al Rei i nuclei con figli minorenni o disabili, donne in stato di gravidanza o disoccupati ultra cinquantacinquenni.
Tweet riguardo #RedditodiInclusione
Il Rei è articolato in due tipi di interventi: il primo è un beneficio economico erogato su dodici mensilità, con un importo che andrà da circa 190 euro mensili per una persona sola, fino a quasi 490 euro per un nucleo con 5 o più componenti; il secondo consiste in servizi alla persona identificata, tarati su misura sulla base della situazione lavorativa e del profilo di occupabilità, dell’educazione, istruzione e formazione, della condizione abitativa e delle reti familiari, di prossimità e sociali della persona: un “progetto personalizzato” volto al superamento della condizione di povertà. Il reddito di inclusione sarà concesso per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e sarà necessario che trascorrano almeno 6 mesi dall’ultima erogazione prima di poterlo richiedere nuovamente.
Nelle stime del governo, il provvedimento dovrebbe riguardare inizialmente 600mila famiglie, ma il decreto disciplina anche le possibili espansioni del Rei in termini di graduale incremento del beneficio e dei beneficiari. Anche l’Alleanza contro la povertà, un insieme di 35 organizzazioni, tra cui cui Acli, Action Aid, Anci, Caritas Italiana, Cgil-Cisl-Uil, Cnca, Comunità di Sant’Egidio e Save the Children, per bocca del suo portavoce Roberto Rossini intervistato da Radio Vaticana, ammette che “oggi registriamo un passo molto positivo, perché si conclude un iter avviato ad aprile attraverso la firma del memorandum che aveva impegnato il governo ad emanare un decreto legislativo” ma d’altro canto rileva che la platea dei beneficiari è ancora un po’ scarna “rispetto ai 4 milioni e mezzo di poveri assoluti in Italia: è un dato su cui bisogna lavorare per arrivare a coprire tutta la platea”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Don Pino Puglisi fu ammazzato dalla mafia il 15 settembre 1993. Con la sua parrocchia e il suo coraggio offrì a Palermo un’alternativa. Questa è la sua storia.
Una buona notizia dal parco d’Abruzzo: i cuccioli di Amarena, l’orsa uccisa a fucilate, sono di nuovo insieme e mangiano da soli. Ma i pericoli restano.
Legambiente con il rapporto Mare Monstrum denuncia un peggioramento nel numero di reati ambientali costieri in Italia. E fa un appello al governo.