
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Il delfino di Maui è a un passo dall’estinzione, il Wwf sollecita il governo della Nuova Zelanda affinché ne intensifichi i programmi di protezione.
Il delfino di Maui, o popoto, (Cephalorhynchus hectori maui) ha un buffo muso affusolato, una pinna dorsale arrotondata, insolita per un delfino, e potrebbe essere il primo cetaceo marino al mondo ad essere estinto direttamente a causa dell’impatto umano.
Questo piccolo delfino, non supera il metro e settanta per cinquanta chili di peso, è la specie di mammifero marino più rara del pianeta. Negli anni Settanta erano migliaia i delfini di Maui che nuotavano al largo della costa occidentale della Nuova Zelanda, prima della diffusione nell’isola della pesca a strascico e delle reti da posta. «Ormai rimangono solo 55 delfini – dichiara Chris Howe, direttore esecutivo del Wwf Nuova Zelanda – ci appelliamo ai nostri leader politici perché difendano questi preziosi animali». A questo ritmo le generazioni future potranno ammirare questi cetacei solo nei musei di storia naturale. «I delfini di Maui si trovano solo in Nuova Zelanda e alla loro sopravvivenza è legata anche la reputazione internazionale del Paese».
Essendo una specie costiera il delfino di Maui è molto vulnerabile all’inquinamento e al traffico marittimo. La principale minaccia per questi delfini però è costituita dai pescherecci, gli animali rimangono impigliati nelle reti e annegano. Secondo i biologi il 95 per cento dei decessi non dovuti a cause naturali sono provocati dalla pesca.
In alcune zone della Nuova Zelanda le reti imputate sono state vietate ma l’areale di diffusione della specie non è totalmente protetto e gli elevati livelli di mortalità lo confermano. Il Wwf chiede al governo della Nuova Zelanda di allargare il divieto a tutto il tratto di costa in cui vivono i delfini di Maui e di incoraggiare metodi di pesca più selettivi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.