
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
Fresco e invitante, il tortino di risotto giallo tiepido al limone, maggiorana e stracchino, si prepara con una ricetta facile e di grande effetto.
Il risotto giallo si intiepidisce per la stagione e si profuma di limone, per regalare un’ondata di freschezza e tanto sapore.
160 g circa di riso Carnaroli
100 g di stracchino
la scorza di mezzo limone
qualche rametto di maggiorana fresca
1 l circa di brodo vegetale
1 scalogno
1 bustina di zafferano
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Portare ad ebollizione il brodo. Nel frattempo, pelare e affettare lo scalogno e rosolarlo in una casseruola con due cucchiai di olio. Aggiungere poi il riso per risotto e tostarlo per qualche minuto, quindi iniziare a irrorarlo con il brodo bollente, un po’ per volta aiutandosi con un mestolo, fino al termine della cottura, leggermente al dente (circa 20 minuti).
Tritare finemente parte della scorza di limone e aggiungerla al riso verso fine cottura, poi unire anche parte delle foglioline di maggiorana, sale e pepe, se necessario e amalgamare con cura. A cottura ultimata, mantecare il risotto con lo stracchino tagliato a pezzetti e lasciare intiepidire per qualche minuto. Con l’aiuto di un anello di acciaio per cucina, creare due tortini, versando il risotto un po’ per volta con un cucchiaio e compattandolo delicatamente. Lasciare ancora intiepidire, poi, tagliare a julienne la scorza di limone rimasta e cospargerla sui tortini con le altre foglioline di maggiorana. Servire i tortini di risotto giallo accompagnati, a piacere, con un bicchiere di vino bianco fresco, sapido o profumato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.