
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
Secondo due diversi indagini condotte da Eurostat e Greenpeace, Roma è ultima in Europa per quanto riguarda la percezione di pulizia, e per mobilità sostenibile.
“La tua città è abbastanza pulita?”, se la città in questione è Roma, la risposta è decisamente “No”, ed è molto carente anche la mobilità sostenibile e nella sicurezza stradale: la capitale italiana infatti si piazza mestamente all’ultimo posto della classifica che risulta da un sondaggio effettuato dall’Eurostat sulla percezione di pulizia e sporcizia della propria città da parte dei cittadini dell’Unione europea, e anche da quello realizzato da Greenpeace sulla mobilità nelle tredici principali capitali d’Europa.
Inhabitants of Luxembourg and Vienna are most satisfied with cleanliness of their city https://t.co/RKafbeunIw #EUGreenWeek pic.twitter.com/ZuRBUk9w2e
— EU_Eurostat (@EU_Eurostat) 21 maggio 2018
Il sondaggio di Eurostat si basava su una sola domanda, molto semplice: “Is your city clean enough?”. E anche se l’indicatore è non tanto la sporcizia della città, quanto la percezione dei cittadini, il dato che ne esce è comunque indicativo.
La città più pulita d’Europa, secondo i propri cittadini, è la piccola Ventspils, in Lettonia: 99 suoi abitanti su 100 si considerano soddisfatti. Al secondo posto c’è un’altra cittadina lettone, Valmiera (97 per cento di cittadini soddisfatti, poi la spagnola Oviedo (95) e Città del Lussemburgo (sempre 95) che è anche la prima delle capitali, seppure una delle più piccole. Le grandi capitali invece faticano molto di più: Madrid ottiene solo un 38 per cento di consensi, Budapest 39, Atene 41, Berlino 45, Bruxelles 47 e Parigi il 49 per cento. Roma però chiude la speciale classifica con l’ultimo posto assoluto, con un desolante 9 per cento come indice di soddisfazione.
99% of people in Ventspils and 97% in Valmiera are satisfied with cleanliness of their city https://t.co/RKafbecMQY #EUGreenWeek pic.twitter.com/dW4pgI43Ck — EU_Eurostat (@EU_Eurostat) 21 maggio 2018
Ma non è tutto, perché Roma “ottiene” l’ultima posizione anche in un’altra classifica, quella sulla mobilità sostenibile e la sicurezza stradale: questa volta i dati sono quelli del report Living. Moving. Breathing commissionato da Greenpeace al Wuppertal Institute. Il rapporto, sulla base di dati relativi al 2016 e provenienti da fonti pubbliche ufficiali o direttamente dalle amministrazioni cittadine, compara la performance di 13 grandi città europee in fatto di mobilità e sostenibilità dei trasporti, basandosi su 5 parametri, per ciascuno dei quali si assegna un punteggio massimo di 20 punti: sicurezza stradale, qualità dell’aria, gestione della mobilità, trasporti pubblici, mobilità attiva. Secondo l’analisi condotta, al primo posto si classifica Copenaghen, con un punteggio di 57 su 100, seguita nell’ordine da Amsterdam (55) e Oslo (50). Ultima classificata Roma, preceduta da Mosca (30,75), Londra e Berlino (appaiate a quota 34,50).
#FestivalSviluppoSostenibile .@virginiaraggi a #Roma c’è tanto lavoro da fare, a partire dalla #mobilità e i dati purtroppo lo confermano! Attendiamo il piano per #stopdiesel in città. #CleanAirNow! >> https://t.co/8DQJnmmaGQ pic.twitter.com/M7T2tewFbf
— Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) 22 maggio 2018
Roma è ultima in graduatoria sia per sicurezza stradale che per gestione della mobilità, e in penultima posizione per mobilità attiva. La Capitale è invece all’ottavo posto su tredici per qualità dell’aria e trasporti pubblici. Per quanto riguarda la sicurezza stradale, durante il 2016 a Roma si sono registrati 25 incidenti mortali che hanno coinvolto ciclisti e 47 che hanno coinvolto pedoni. Nello stesso periodo, ci sono stati 110 incidenti ogni 10mila spostamenti in bici e 133 incidenti ogni diecimila spostamenti a piedi.
Mobilità sostenibile: abbiamo la classifica delle città europee. Spoiler: #Roma non è tra le prime 5 #CleanAirNow #UrbanRevolution #EUGreenWeek Leggi i dettagli della graduatoria >> https://t.co/8DQJnmmaGQ pic.twitter.com/Mof0JjEehs — Greenpeace Italia (@Greenpeace_ITA) 22 maggio 2018
La capitale mostra inoltre indirizzi molto deboli di mobility management, che disincentivano poco o affatto l’uso del mezzo privato. Ciò determina anche una mobilità fortemente congestionata, con un incremento di circa il 40 per cento dei tempi di spostamento, causato dall’alto numero di automobili presenti sulle strade.
Infine, anche se la città ha implementato sistemi di bike e car sharing, la disponibilità di questi servizi è ancora limitata. Secondo Greenpeace “se Roma vuole incrementare la mobilità sostenibile, deve cominciare a proteggere pedoni e ciclisti dal traffico motorizzato, che nella capitale risulta aggressivo e troppo spesso mortale, ma non solo: dovrebbe perseguire l’obiettivo generale di ridurre l’uso privato della macchina implementando sistemi di pedaggio per la mobilità privata”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.