Romania, metà dei prodotti alimentari venduti nei supermercati deve essere locale
In Romania la metà dei prodotti venduti dovrà essere di origine locale, da filiera corta. Una legge che non piace alla rete della grande distribuzione.
Nei supermercati della Romania il 51 per cento dei prodotti in vendita dovrà essere di provenienza regionale o nazionale. Lo ha deciso il parlamento, come riporta un articolo de il Fatto Alimentare. La proposta di legge votataall’unanimità modifica una legge del 2009 e riguarda frutta, verdura, carne, uova, miele, latticini e prodotti da forno. La notizia ha suscitato forti resistenze da parte dell’associazione della grande distribuzione romena la quale sostiene che si tratta di un provvedimento punitivo nei confronti della grande distribuzione e che tale scelta limiterà la libertà di scelta del consumatore.
Secondo le statistiche nazionali, il 50% dei romeni vive con 150 euro al mese – foto di DANIEL MIHAILESCU/AFP/Getty Images
Una legge in conflitto con la libera circolazione?
L’associazione, oltre a denunciare la non costituzionalità di tale decisione, “trova deplorevole”, come scrive in questo comunicato stampa, “il fatto che il presidente Klaus Iohannis abbia promulgato questa legge”. Non la pensano così i sostenitori che al momento, come sostiene il Fatto Alimentare, presenta alcuni problemi interpretativi. Non è ancora chiaro, infatti, cosa si intenda per prodotto locale: ad esempio la legge non spiega come venga classificato un alimento i cui ingredienti sono importati, ma che viene lavorato e confezionato in Romania. Forti dubbi stanno nascendo intorno al fatto che difficilmente una proposta del genere possa passare il vaglio delle norme sulla libera circolazione delle merci imposte dall’Unione europea.
Il presidente Klaus Iohannis in una foto di Jakob Ratz/Pacific Press/LightRocket via Getty Images
Le precisazioni del governo rumeno
Il Consiglio per la concorrenza contesta il carattere protezionistico di una norma “difficilmente praticabile” per via del fatto che non può esserci un numero sufficiente di fornitori per tutti i prodotti in modo da garantire quel famoso 51 per cento, il governo precisa che in futuro potranno essere incluse anche zone di confine, come Bulgaria e Ungheria e che nel periodo invernale, ovvero tra dicembre e febbraio, la percentuale di prodotti locali a filiera corta potrà scendere al 30 per cento. Quel che è certo è che una norma del genere è destinata a far discutere.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti.
Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.