
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Nei supermercati della Romania il 51 per cento dei prodotti in vendita dovrà essere di provenienza regionale o nazionale. Lo ha deciso il parlamento, come riporta un articolo de il Fatto Alimentare. La proposta di legge votata all’unanimità modifica una legge del 2009 e riguarda frutta, verdura, carne, uova, miele, latticini e prodotti da forno. La notizia ha suscitato forti resistenze
Nei supermercati della Romania il 51 per cento dei prodotti in vendita dovrà essere di provenienza regionale o nazionale. Lo ha deciso il parlamento, come riporta un articolo de il Fatto Alimentare. La proposta di legge votata all’unanimità modifica una legge del 2009 e riguarda frutta, verdura, carne, uova, miele, latticini e prodotti da forno. La notizia ha suscitato forti resistenze da parte dell’associazione della grande distribuzione romena la quale sostiene che si tratta di un provvedimento punitivo nei confronti della grande distribuzione e che tale scelta limiterà la libertà di scelta del consumatore.
L’associazione, oltre a denunciare la non costituzionalità di tale decisione, “trova deplorevole”, come scrive in questo comunicato stampa, “il fatto che il presidente Klaus Iohannis abbia promulgato questa legge”. Non la pensano così i sostenitori che al momento, come sostiene il Fatto Alimentare, presenta alcuni problemi interpretativi. Non è ancora chiaro, infatti, cosa si intenda per prodotto locale: ad esempio la legge non spiega come venga classificato un alimento i cui ingredienti sono importati, ma che viene lavorato e confezionato in Romania. Forti dubbi stanno nascendo intorno al fatto che difficilmente una proposta del genere possa passare il vaglio delle norme sulla libera circolazione delle merci imposte dall’Unione europea.
Il Consiglio per la concorrenza contesta il carattere protezionistico di una norma “difficilmente praticabile” per via del fatto che non può esserci un numero sufficiente di fornitori per tutti i prodotti in modo da garantire quel famoso 51 per cento, il governo precisa che in futuro potranno essere incluse anche zone di confine, come Bulgaria e Ungheria e che nel periodo invernale, ovvero tra dicembre e febbraio, la percentuale di prodotti locali a filiera corta potrà scendere al 30 per cento. Quel che è certo è che una norma del genere è destinata a far discutere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.