
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
L’incidente avvenuto durante la manutenzione di un oleodotto ha causato il peggiore disastro ambientale mai avvenuto nel Paese.
Un vero e proprio fiume nero, quello fuoriuscito dall’oleodotto che attraversa Israele, correndo dal Mar Nero fino al Mar Mediterraneo. Si parla di oltre 7 chilometri di greggio sversati all’interno del deserto di Arava, luogo mitico, citato anche nella Bibbia e oggi riserva naturale.
Crude oil that gushed from a pipeline streams through the desert in Israel. Editor’s Choice: http://t.co/3EewAkrPZ9 pic.twitter.com/Ec0EWNx1HU
— Reuters Top News (@Reuters) 4 Dicembre 2014
L’incidente come riporta La Stampa, pare sia “avvenuto durante i lavori per la costruzione del nuovo aeroporto di Timna nel Sud di Israele”. Secondo quanto riporta il Ministero per la protezione dell’ambiente israeliano la polizia ambientale sta verificando i danni e sta cercando di evitare che la fuoriuscita possa raggiungere la Giordania.
Si tratta di uno dei peggiori disastri ambientali dell’intera storia del Paese. Secondo quanto riportato dai vari organi di stampa ci vorranno mesi, se non anni, per bonificare l’intera zona.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.