
I combattimenti nel Ghouta orientale, in Siria, non hanno permesso ai primi convogli umanitari di terminare la distribuzione di aiuti alla popolazione.
La diplomazia della Russia ha bloccato una risoluzione delle Nazioni Unite che prevede un cessate il fuoco nel Ghouta orientale, parlando di “catastrofismo”.
L’ambasciatore russo presso le Nazioni Unite, Vassily Nebenzia, ha annunciato il 22 febbraio che “non c’è accordo” tra i quindici membri del Consiglio di sicurezza per imporre un cessate il fuoco umanitario di trenta giorni in Siria. Nonostante più di due settimane di negoziati, infatti, le diplomazie internazionali rimangono ancora lontane. E proprio la Russia si è voluta distanziare con nettezza dal resto del mondo sulla questione del Ghouta orientale.
Il diplomatico di Mosca ha infatti bollato come “catastrofiste” le ricostruzioni riguardanti la situazione attuale nell’area: secondo la Russia esse non corrisponderebbero secondo alla realtà. Tuttavia, l’Osservatorio siriano sui diritti umani non solo ha confermato le informazioni fornite, ma ha anche rivisto al rialzo il bilancio dell’offensiva militare aerea lanciata dal governo di Bashar al-Assad: i civili morti sarebbero ormai 403, di cui 95 bambini. Anche le organizzazioni non governative umanitarie si sono dette atterrite dalla violenza dei bombardamenti , nel contesto di una guerra che devasta il paese dal 2001 e che ha provocato più di 340mila morti. Medici senza frontiere, in particolare, ha parlato di tredici strutture sanitarie nel Ghouta orientale colpite (mentre le prime informazioni avevano riferito di sei ospedali bombardati).
Stati Uniti e Francia hanno puntato il dito contro la posizione della Russia, che sostiene Assad, sottolineando la “situazione insostenibile” che i civili sono costretti ad affrontare. Svezia e Kuwait stanno inoltre insistendo affinché i negoziati possano continuare e la risoluzione che porterebbe ad un mese di cessate il fuoco possa essere approvata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I combattimenti nel Ghouta orientale, in Siria, non hanno permesso ai primi convogli umanitari di terminare la distribuzione di aiuti alla popolazione.
Nel Ghouta orientale l’appello delle Nazioni Unite ha fatto diminuire i raid, ma Assad ha avviato le manovre di terra. Denunciato l’uso di armi chimiche.
L’elicottero militare è precipitato nella provincia di Idlib, nella Siria nordoccidentale, morti i cinque membri dell’equipaggio.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.