
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Dopo una serie di incarichi diplomatici e presso le Nazioni Unite, Sahle-Work Zewde è diventata la prima presidente donna dell’Etiopia.
Sahle-Work Zewde è la prima donna a ricoprire la carica di presidente dell’Etiopia, e la sola capo di stato attualmente in carica in tutto il continente africano. Il Parlamento di Addis Abeba l’ha eletta il 25 ottobre, una settimana dopo che il primo ministro Abiy Ahmed ha formato un nuovo governo, che per metà è composto proprio da donne.
Sahle-Work Zewde has been elected as Ethiopia’s 1st woman president, which also makes her the only woman head of state in Africa!
Her election comes a week after PM Abiy Ahmed appointed a gender-equal cabinet. @BBCAfrica https://t.co/5VUFQETTsO
— UN Women (@UN_Women) 25 ottobre 2018
Nel suo primo discorso, Sahle-Work Zewde ha parlato dell’importanza del mantenimento della pace. Il riferimento è alle coraggiose scelte del premier, che ha avviato un processo di rapido riavvicinamento con l’Eritrea, dopo un conflitto armato durato ben 20 anni.
“La nomina di una donna al vertice della nazione stabilisce non soltanto una regola per il futuro, ma dà forza a tutte le donne come soggetti decisori nella vita pubblica”, ha commentato il capo di stato maggiore Fitsum Arega.
Leggi anche: Chi è Abiy Ahmed, primo ministro e volto dell’Etiopia che spera nella pace
Sahle-Work Zewde è già stata rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, presso l’Unione africana. In precedenza, era stata ambasciatrice in Francia e in Senegal, nonché presso l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (organismo internazionale dell’Africa orientale).
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sono già 26 i palestinesi uccisi dalle forze israeliane nel 2023: numeri che inquadrano una condizione sociale sempre peggiore tra isolamento e proteste.
Il presidente Usa Joe Biden ha sbloccato l’invio in Ucraina di 31 tank Abrams, “i migliori al mondo”, per sostenere Kiev. Mosca minacca ritorsioni.
In Ucraina combatte il gruppo Wagner: chi sono i mercenari filorussi di ideologia nazista che stanno assumendo un ruolo chiave nel conflitto.
Aumento delle iscrizioni scolastiche e sensibilizzazione sull’importanza dell’educazione. Il progetto AVSI ha ridato speranza agli studenti sud sudanesi.
Gli huthi in Yemen stanno adottando misure che ledono i diritti delle donne. Ora potranno spostarsi solo se accompagnate da un uomo.
L’invasione illegale da parte dei cercatori d’oro ha provocato un’emergenza sanitaria nel territorio degli indigeni Yanomami, in Brasile.
La legge della Scozia rende più facile il riconoscimento del cambio di genere per chi ha più di 16 anni. Il governo conservatore di Londra pronto però a mettere il veto.
Tra le più giovani prime ministre di sempre, in pochi anni Jacinda Ardern ha dato prova che una leadership risoluta ma umana è possibile.
Dopo tre esecuzioni fallite, l’Alabama propone di sostituire le iniezioni letali con maschere a gas. La pena di morte rischia di diventare più crudele.