
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Dopo una serie di incarichi diplomatici e presso le Nazioni Unite, Sahle-Work Zewde è diventata la prima presidente donna dell’Etiopia.
Sahle-Work Zewde è la prima donna a ricoprire la carica di presidente dell’Etiopia, e la sola capo di stato attualmente in carica in tutto il continente africano. Il Parlamento di Addis Abeba l’ha eletta il 25 ottobre, una settimana dopo che il primo ministro Abiy Ahmed ha formato un nuovo governo, che per metà è composto proprio da donne.
Sahle-Work Zewde has been elected as Ethiopia’s 1st woman president, which also makes her the only woman head of state in Africa!
Her election comes a week after PM Abiy Ahmed appointed a gender-equal cabinet. @BBCAfrica https://t.co/5VUFQETTsO
— UN Women (@UN_Women) 25 ottobre 2018
Nel suo primo discorso, Sahle-Work Zewde ha parlato dell’importanza del mantenimento della pace. Il riferimento è alle coraggiose scelte del premier, che ha avviato un processo di rapido riavvicinamento con l’Eritrea, dopo un conflitto armato durato ben 20 anni.
“La nomina di una donna al vertice della nazione stabilisce non soltanto una regola per il futuro, ma dà forza a tutte le donne come soggetti decisori nella vita pubblica”, ha commentato il capo di stato maggiore Fitsum Arega.
Leggi anche: Chi è Abiy Ahmed, primo ministro e volto dell’Etiopia che spera nella pace
Sahle-Work Zewde è già stata rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, presso l’Unione africana. In precedenza, era stata ambasciatrice in Francia e in Senegal, nonché presso l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (organismo internazionale dell’Africa orientale).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo Stato palestinese. Avverrà all’assemblea generale dell’Onu di settembre.
Nelle ultime ore ci sono stati lanci di razzi e bombardamenti aerei tra Cambogia e Thailandia, che si contendono alcune terre di confine.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Due degli scrittori russi contemporanei più famosi in patria e all’estero sono di nuovo nel mirino delle autorità russe.
Un nuovo studio di Forensic Architecture denuncia come l’architettura spaziale della distribuzione degli aiuti umanitari a Gaza sia speculare al genocidio.
Il provvedimento appena firmato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev proibisce di coprirsi il volto in pubblico. Ufficialmente adottato per motivi di sicurezza, potrebbe nascondere motivazioni religiose ben più profonde.
Ekrem Imamoglu è in carcere per accuse che in molti in Turchia hanno definito politiche. È uno dei principali oppositori del presidente Recep Erdoğan.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.