
Perché bisogna andare a scuola
Quali sono le domande che genitori ed educatori dovrebbero porsi prima di decidere come scegliere una scuola per i propri figli e come prepararli a questa nuova e importante fase della loro vita.
Quali sono le domande che genitori ed educatori dovrebbero porsi prima di decidere come scegliere una scuola per i propri figli e come prepararli a questa nuova e importante fase della loro vita.
Le valenze della musica vanno ben oltre l’aspetto ludico e ricreativo. Nuove ricerche in campo medico hanno ormai accertato gli effetti della musica prodotti sull’individuo.
La meditazione di “Metta” o “Gentilezza amorevole” si caratterizza come uno stato mentale che promuove aspetti del benessere: premurosità, benevolenza, affetto, gentilezza amorevole.
Da Platone a Hillman vi sono filosofi e psicologi che sostengono che siamo chiamati a decifrare il codice della nostra anima, affinché possiamo cogliere con nitore il senso compiuto della nostra presenza nel mondo.
Un “quaderno di lavoro scritto a tante mani – da adulti, giovani e bambini – a sua volta rivolto a bambini, giovani, ma anche adulti, per intraprendere un appassionante viaggio alla ricerca di sé stessi.
Arte, dunque, come traghettatrice verso un territorio dove le regole sono diverse dalle consuete, poco note o addirittura sconosciute.
Crescere fa parte del destino di ogni essere vivente, ma spesso le persone incontrano ostacoli che rallentano o interrompono lo sviluppo verso la maturazione.
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Per creare un mondo in cui tutti – rocce, acqua, aria, animali, piante e uomini – possano vivere in abbondanza e serenità.
Marcel Proust sulla lettura dice cose superbe, là ove afferma che essa “… è una forma di amicizia, la più sincera, perché con i libri non ci sono convenevoli.