
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Un sistema innovativo utile a segnalare la presenza del pedone ai veicoli, in prossimità di attraversamenti stradali senza semafori. Salva Pedone è stato installato per la prima volta a Legnano.
Una tecnologia che riduce il rischio di incidenti fra veicoli e pedoni e rende la città più sostenibile e vivibile, oltre che sicura: si chiama Salva Pedone e si tratta di un impianto di segnalazione luminosa a led che avvisa gli automobilisti della presenza di un pedone sulla carreggiata. E non è un progetto che esiste solo sulla carta, ma è già realtà. Il comune di Legnano, in provincia di Varese, infatti, è stato il primo ad avere installato, pochi giorni fa, il sistema per le strade cittadine, in prossimità di un attraversamento pedonale.
Il Salva Pedone rende la strada “intelligente”: per funzionare non ha bisogno di nessuna azione volontaria, ma si attiva automaticamente quando avverte un pedone in procinto di attraversare la carreggiata. Questo avviene grazie alla Smart Street Stone, una piattaforma in cemento armato, dotata di barra d’alluminio e led rossi che viene inserita nella pavimentazione del marciapiede o del setto stradale e che, quando viene calpestata, invia il segnale della presenza del pedone a una centralina elettrica. Questa, a sua volta, attiva lo Smart Street Eye, un dispositivo di segnalazione luminosa a led posizionato sulla strada, che avverte chi è alla guida del veicolo che un pedone è in procinto di attraversare la strada. La tecnologia è utile soprattutto in caso di attraversamenti non regolati da semafori o poco visibili per avvertire l’automobilista di rallentare e fermarsi.
Il sistema Salva Pedone è stato installato per la prima volta in Italia a Legnano, più precisamente sull’attraversamento pedonale di via Matteotti, dove è entrato in funzione il 12 settembre scorso. L’attraversamento di via Matteotti è stato scelto perché è molto frequentato, è in prossimità di due parcheggi e perché di sera risulta meno visibile, ma se il sistema Salva Pedone riuscirà soddisfare i legnanesi, pedoni e automobilisti, potrà essere installato anche in altri punti del comune. E chissà, magari anche in altre città per renderle sempre più smart e sicure per tutti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vince l’Oscar del cicloturismo l’Emilia Romagna con il Grand Tour della Valle del Savio, seguita da Marche e Lombardia. In crescita il settore, con l’e-bike che gioca un ruolo chiave.
Promette emissioni ridotte e oltre 50 chilometri di autonomia elettrica. Innovativa, premiata per il suo stile, DS4 E-Tense è un’ibrida che infonde serenità e sicurezza. L’abbiamo guidata.
Tra Pollino, Sila, Serre e Aspromonte, la Ciclovia dei Parchi della Calabria è la via verde per scoprire lo splendido patrimonio naturalistico della regione.
Colpiti in particolar modo il noleggio a breve termine e il car sharing, in un settore centrale per la transizione ecologica del comparto della mobilità.
Fuori, fra le curve, diverte. Ma è in città che raggiunge il suo massimo livello di efficienza. Nissan lancia Juke in versione ibrida. Com’è e come va nella nostra prova.
Pedalando per scoprire il territorio, per vederlo con nuovi occhi. Le Giornate nazionali del cicloturismo celebrano la mobilità lenta, un inno alla (ri)scoperta del viaggio.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Da semplice competizione motoristica, il campionato di Formula E si è evoluto in una piattaforma di sperimentazione che promuove la mobilità sostenibile.
Transizione elettrica e digitale stanno rivoluzionando il settore auto. Occorre investire sulle competenze per affrontare il cambiamento in atto: l’esempio Audi.