
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Un sistema innovativo utile a segnalare la presenza del pedone ai veicoli, in prossimità di attraversamenti stradali senza semafori. Salva Pedone è stato installato per la prima volta a Legnano.
Una tecnologia che riduce il rischio di incidenti fra veicoli e pedoni e rende la città più sostenibile e vivibile, oltre che sicura: si chiama Salva Pedone e si tratta di un impianto di segnalazione luminosa a led che avvisa gli automobilisti della presenza di un pedone sulla carreggiata. E non è un progetto che esiste solo sulla carta, ma è già realtà. Il comune di Legnano, in provincia di Varese, infatti, è stato il primo ad avere installato, pochi giorni fa, il sistema per le strade cittadine, in prossimità di un attraversamento pedonale.
Il Salva Pedone rende la strada “intelligente”: per funzionare non ha bisogno di nessuna azione volontaria, ma si attiva automaticamente quando avverte un pedone in procinto di attraversare la carreggiata. Questo avviene grazie alla Smart Street Stone, una piattaforma in cemento armato, dotata di barra d’alluminio e led rossi che viene inserita nella pavimentazione del marciapiede o del setto stradale e che, quando viene calpestata, invia il segnale della presenza del pedone a una centralina elettrica. Questa, a sua volta, attiva lo Smart Street Eye, un dispositivo di segnalazione luminosa a led posizionato sulla strada, che avverte chi è alla guida del veicolo che un pedone è in procinto di attraversare la strada. La tecnologia è utile soprattutto in caso di attraversamenti non regolati da semafori o poco visibili per avvertire l’automobilista di rallentare e fermarsi.
Il sistema Salva Pedone è stato installato per la prima volta in Italia a Legnano, più precisamente sull’attraversamento pedonale di via Matteotti, dove è entrato in funzione il 12 settembre scorso. L’attraversamento di via Matteotti è stato scelto perché è molto frequentato, è in prossimità di due parcheggi e perché di sera risulta meno visibile, ma se il sistema Salva Pedone riuscirà soddisfare i legnanesi, pedoni e automobilisti, potrà essere installato anche in altri punti del comune. E chissà, magari anche in altre città per renderle sempre più smart e sicure per tutti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.