
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Il creatore dei Simpson ha riscattato Benjy, toro da riproduzione che evitava le mucche preferendo la compagnia degli altri tori.
Il toro è il simbolo di virilità per eccellenza, associato da millenni alla potenza sessuale. Sembra però che Benjy, esemplare di toro francese della razza Charolais di proprietà di un allevatore irlandese della contea di Mayo, non indirizzasse le sue attenzioni verso le mucche ma verso gli altri tori.
L’omosessualità non è tutt’oggi tollerata tra gli uomini, figuriamoci tra gli animali. Il destino di Benjy era segnato: l’animale, nonostante l’accertata fertilità, non aveva fecondato nessuna mucca ed era considerato improduttivo e quindi inutile. L’allevatore aveva concluso che non sapeva che farsene di un toro incapace di riprodursi e aveva deciso di destinare Benjy al macello. In difesa del toro si era schierata la Peta, organizzazione per i diritti degli animali, che aveva denunciato il caso lanciando una raccolta di fondi.
L’eco della vicenda è arrivato a Sam Simon, co-creatore dei Simpson, vegano, che ha deciso di acquistare il toro condannato a morte pagando oltre seimila euro per l’acquisto e il trasporto dell’animale all’Hillside Animal Sanctuary in Inghilterra, un santuario dove potrà trascorrere indisturbato il resto della sua vita.
«Tutti gli animali hanno un triste destino nel mercato della carne – ha dichiarato Simon – ma uccidere questo toro perché considerato gay è una doppia ingiustizia e sono felice che adesso il suo destino, anziché di diventare hamburger, sia quello di vivere in un’oasi faunistica».
Sam Simon, a cui è stato diagnosticato un cancro al colon, è da tempo impegnato nelle battaglie in difesa degli animali e ha deciso di donare parte del suo cospicuo capitale a diverse associazioni umanitarie e animaliste tra cui la Peta e la Sea Shepherd Conservation Society.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Dopo una lunga malattia si è spento Sam Simon, creatore della serie più longeva della televisione che ha devoluto il suo capitale in favore dei poveri e degli animali.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.