
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Il creatore dei Simpson ha riscattato Benjy, toro da riproduzione che evitava le mucche preferendo la compagnia degli altri tori.
Il toro è il simbolo di virilità per eccellenza, associato da millenni alla potenza sessuale. Sembra però che Benjy, esemplare di toro francese della razza Charolais di proprietà di un allevatore irlandese della contea di Mayo, non indirizzasse le sue attenzioni verso le mucche ma verso gli altri tori.
L’omosessualità non è tutt’oggi tollerata tra gli uomini, figuriamoci tra gli animali. Il destino di Benjy era segnato: l’animale, nonostante l’accertata fertilità, non aveva fecondato nessuna mucca ed era considerato improduttivo e quindi inutile. L’allevatore aveva concluso che non sapeva che farsene di un toro incapace di riprodursi e aveva deciso di destinare Benjy al macello. In difesa del toro si era schierata la Peta, organizzazione per i diritti degli animali, che aveva denunciato il caso lanciando una raccolta di fondi.
L’eco della vicenda è arrivato a Sam Simon, co-creatore dei Simpson, vegano, che ha deciso di acquistare il toro condannato a morte pagando oltre seimila euro per l’acquisto e il trasporto dell’animale all’Hillside Animal Sanctuary in Inghilterra, un santuario dove potrà trascorrere indisturbato il resto della sua vita.
«Tutti gli animali hanno un triste destino nel mercato della carne – ha dichiarato Simon – ma uccidere questo toro perché considerato gay è una doppia ingiustizia e sono felice che adesso il suo destino, anziché di diventare hamburger, sia quello di vivere in un’oasi faunistica».
Sam Simon, a cui è stato diagnosticato un cancro al colon, è da tempo impegnato nelle battaglie in difesa degli animali e ha deciso di donare parte del suo cospicuo capitale a diverse associazioni umanitarie e animaliste tra cui la Peta e la Sea Shepherd Conservation Society.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Dopo una lunga malattia si è spento Sam Simon, creatore della serie più longeva della televisione che ha devoluto il suo capitale in favore dei poveri e degli animali.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.