
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il creatore dei Simpson ha riscattato Benjy, toro da riproduzione che evitava le mucche preferendo la compagnia degli altri tori.
Il toro è il simbolo di virilità per eccellenza, associato da millenni alla potenza sessuale. Sembra però che Benjy, esemplare di toro francese della razza Charolais di proprietà di un allevatore irlandese della contea di Mayo, non indirizzasse le sue attenzioni verso le mucche ma verso gli altri tori.
L’omosessualità non è tutt’oggi tollerata tra gli uomini, figuriamoci tra gli animali. Il destino di Benjy era segnato: l’animale, nonostante l’accertata fertilità, non aveva fecondato nessuna mucca ed era considerato improduttivo e quindi inutile. L’allevatore aveva concluso che non sapeva che farsene di un toro incapace di riprodursi e aveva deciso di destinare Benjy al macello. In difesa del toro si era schierata la Peta, organizzazione per i diritti degli animali, che aveva denunciato il caso lanciando una raccolta di fondi.
L’eco della vicenda è arrivato a Sam Simon, co-creatore dei Simpson, vegano, che ha deciso di acquistare il toro condannato a morte pagando oltre seimila euro per l’acquisto e il trasporto dell’animale all’Hillside Animal Sanctuary in Inghilterra, un santuario dove potrà trascorrere indisturbato il resto della sua vita.
«Tutti gli animali hanno un triste destino nel mercato della carne – ha dichiarato Simon – ma uccidere questo toro perché considerato gay è una doppia ingiustizia e sono felice che adesso il suo destino, anziché di diventare hamburger, sia quello di vivere in un’oasi faunistica».
Sam Simon, a cui è stato diagnosticato un cancro al colon, è da tempo impegnato nelle battaglie in difesa degli animali e ha deciso di donare parte del suo cospicuo capitale a diverse associazioni umanitarie e animaliste tra cui la Peta e la Sea Shepherd Conservation Society.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Dopo una lunga malattia si è spento Sam Simon, creatore della serie più longeva della televisione che ha devoluto il suo capitale in favore dei poveri e degli animali.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.