
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Sambuco nigra. Scavi archeologici hanno portato alla luce residui di bacche di sambuco cotte risalenti addirittura alla Preistoria.
Scavi archeologici hanno portato alla luce residui di bacche di
sambuco cotte risalenti addirittura alla Preistoria. Per secoli,
accanto alla camomilla , è stato uno dei principali rimedi
della medicina popolare. Al sambuco venivano attribuite anche
proprietà magiche, capaci di proteggere dagli spiriti
maligni. Secondo la credenza popolare, infatti, un arbusto di
sambuco non doveva mai essere tagliato con cattiveria e la sua
legna tagliata non doveva essere bruciata, per evitare che si
sprigionassero le forze maligne assorbite dalla pianta.
Era considerato propiziatorio per gli sposi e le donne incinte.
Dove si trova
È presente in tutta Europa, dal piano fino a 1500 m.
Predilige luoghi umidi e riparati. È frequente nei boschi di
latifoglie dell’Europa, del Nord America e dell’Asia
occidentale.
Indicazioni terapeutiche
Del sambuco sono utilizzati i fiori. Favorisce la sudorazione ed
è indicato in caso di raffreddore con febbre. Emolliente e
diuretico, si prepara sotto forma di infuso e di decotto.
Bisogna fare invece molta attenzione alle bacche: una tipica intossicazione da
sambuco dà luogo a disturbi gastrointestinali (nausea,
vomito e diarrea). Scegliere solo quelle viola scuro e non eccedere.
Ne è sconsigliato l’uso in gravidanza e
allattamento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Per i pomodori l’estate è il momento di massimo splendore, la maturazione li rende carnosi e succosi. Carichi delle loro virtù sono pronti per essere protagonisti delle nostre tavole.
L’olio alimentare esausto è riciclabile al 100 per cento per la produzione di biocarburanti, ma la mancanza di informazione e di punti di conferimento limitano la raccolta.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Da tempo è in corso un tentativo di deregolamentare i nuovi ogm. Con l’esperto Gianni Tamino abbiamo parlato di rischi e soluzioni alternative.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
La denuncia delle ong ambientaliste e del movimento biologico che chiedono nuovi strumenti per raggiungere il dimezzamento dei pesticidi.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.