
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Scavi archeologici hanno portato alla luce residui di bacche di sambuco cotte risalenti addirittura alla Preistoria. Per secoli, accanto alla camomilla , è stato uno dei principali rimedi della medicina popolare. Al sambuco venivano attribuite anche proprietà magiche, capaci di proteggere dagli spiriti maligni. Secondo la credenza popolare, infatti, un arbusto di sambuco non doveva
Scavi archeologici hanno portato alla luce residui di bacche di
sambuco cotte risalenti addirittura alla Preistoria. Per secoli,
accanto alla camomilla , è stato uno dei principali rimedi
della medicina popolare. Al sambuco venivano attribuite anche
proprietà magiche, capaci di proteggere dagli spiriti
maligni. Secondo la credenza popolare, infatti, un arbusto di
sambuco non doveva mai essere tagliato con cattiveria e la sua
legna tagliata non doveva essere bruciata, per evitare che si
sprigionassero le forze maligne assorbite dalla pianta.
Era considerato propiziatorio per gli sposi e le donne incinte.
Dove si trova
È presente in tutta Europa, dal piano fino a 1500 m.
Predilige luoghi umidi e riparati. È frequente nei boschi di
latifoglie dell’Europa, del Nord America e dell’Asia
occidentale.
Indicazioni terapeutiche
Del sambuco sono utilizzati i fiori. Favorisce la sudorazione ed
è indicato in caso di raffreddore con febbre. Emolliente e
diuretico, si prepara sotto forma di infuso e di decotto.
Bisogna fare invece molta attenzione alle bacche: una tipica intossicazione da
sambuco dà luogo a disturbi gastrointestinali (nausea,
vomito e diarrea). Scegliere solo quelle viola scuro e non eccedere.
Ne è sconsigliato l’uso in gravidanza e
allattamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.