
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A volte non basta avere le idee giuste. E spesso trovare i fondi necessari per avviare una piccola attività è impresa ardua. Per questo Saxoprint, azienda tedesca specializzata nella stampa online, ha deciso di dare il proprio contributo, all’interno della propria politica di responsabilità sociale. Il concorso di idee di Saxoprint Ha così indetto il
A volte non basta avere le idee giuste. E spesso trovare i fondi necessari per avviare una piccola attività è impresa ardua. Per questo Saxoprint, azienda tedesca specializzata nella stampa online, ha deciso di dare il proprio contributo, all’interno della propria politica di responsabilità sociale.
Ha così indetto il concorso di idee Printing Real Lives aperto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia e che vogliano mettere al vaglio la propria idea. Saxoprint si impegna a consegnare al primo classificato un premio in denaro di 5.000 euro, al secondo di 2.500 euro e al terzo di 1.500 euro, oltre alla creazione e stampa dell’immagine coordinata. Ai tre vincitori l’azienda offrirà anche la consulenza necessaria allo studio grafico dell’immagine alla stampa di tutti i materiali creati, per i quali saranno messi a disposizione un buono del valore di 2.000 euro al primo, di 1.000 euro al secondo e di 500 euro al terzo.
https://www.youtube.com/watch?v=25ZXFLoRqz4
“Sappiamo quanto sia dura mettere in piedi un’attività economica, sia essa commerciale o produttiva, e farla funzionare. Far partire da zero un’impresa, che sia di stampo imprenditoriale, commerciale, artistico o di qualsiasi altra natura, è una vera sfida e Saxoprint ha deciso di renderla possibile”, ha dichiarato Daniel Ackermann, amministratore delegato di Saxoprint. “Abbiamo deciso di aiutare, ancora più da vicino e ancor più concretamente chi avrà l’idea più brillante, chi saprà convincerci della validità del proprio progetto. Perché, così come tutti i giorni, stampando, diamo voce alle esigenze dei nostri clienti, così con Printing Real Lives vogliamo dare voce ai sogni di imprenditori in erba. Sogni che realizziamo”.
Le iscrizioni sono già aperte e si potrà presentare la propria idea fino al 21 agosto 2017. Dopo una preselezione in cui verranno scelti i 30 progetti più avvincenti, seguirà una fase di votazione pubblica sul sito stesso che decreterà i 9 finalisti. Una giuria di qualità stabilirà infine i 3 vincitori in base a criteri quali originalità e fattibilità. Lo scorso anno in Spagna per lo stesso concorso hanno partecipato più di 100 progetti e a vincere son state le idee Noelia, Pedro, Jamie e Ana, che sono riusciti a dare vita al proprio progetto, alla propria passione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.