
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Cambio di rotta storico in Svizzera: anche il cuore della nazione che ha fatto della finanza il simbolo della propria economia ha dichiarato di abbandonare le azioni “non etiche”. La Banca nazionale svizzera (Bns) è decisa a far diventare i suoi investimenti più socialmente responsabili e a cominciare a escludere dai suoi portafogli le imprese che commettono violazioni dei
Cambio di rotta storico in Svizzera: anche il cuore della nazione che ha fatto della finanza il simbolo della propria economia ha dichiarato di abbandonare le azioni “non etiche”. La Banca nazionale svizzera (Bns) è decisa a far diventare i suoi investimenti più socialmente responsabili e a cominciare a escludere dai suoi portafogli le imprese che commettono violazioni dei diritti umani, che hanno un impatto negativo sull’ambiente o che sono coinvolti nella produzione di armi.
Certo, siamo ancora a una generica dichiarazione di intenti. Ma è comunque una dichiarazione che viene dall’Istituto centrale, che attualmente ha partecipazioni in società minerarie e produttori di armi e detiene oltre 430 miliardi di franchi svizzeri (circa 350 miliardi di euro) in investimenti all’estero.
Qualcosa si è già mosso. Un portavoce della Bns ha aggiunto che la banca avrebbe venduto quote attualmente detenute nelle società giudicate non etiche ed eviterà di investire in settori e aziende non Sri. Numeri non se ne sanno ancora ma il cambio di orientamento verso asset etici è definitivo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
Nel 2016 gli investimenti sostenibili in Svizzera hanno raggiunto i 245 miliardi di euro. I fondi responsabili rappresentano il 7 per cento del mercato.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.