
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Ecco alcuni dei sentieri percorsi dai giovani che hanno fatto la storia d’Italia.
Ore e ore di cammino, staffette tra montagne, boschi e sentieri spesso difficili, impervi. Vere e proprie strade della salvezza. Alcuni di questi sentieri hanno preso anche il nome di coloro i quali sono caduti per combattere il nazifascimo.
Eccone alcuni raccolti dalla rete, da percorrere il 25 aprile, giornata dedicata alla Liberazione e perché no durante il resto dell’anno.
Un sentiero che si trova tra il lago d’Orta e l’Ossola, teatro di violenti scontri tra nazifascisti e gruppi partigiani. Intitolato al capitano Filippo Beltrami, morto proprio tra queste montagne. Fonte: Trekking.it
Costruita durante la Grande Guerra ad opera del Generale Cadorna, venne utilizzata anche durante la Resistenza, soprattutto per stivare provviste e armamenti. Un’opera monumentale, una linea di confine tra trincee, grotte, sentieri. L’ultima frontiera a difesa dell’Italia durante la Prima Guerra Mondiale. Fonte: Provincia Varese.
Itinerario relativamente impegnativo, che ripercorre le vie e i luoghi che hanno visto alcuni dei peggiori rastrellamenti fascisti. Luoghi carichi di memoria, di storiav percorsi più di 70 anni fa dai giovani della brigata “Giustizia e Libertà XXIV maggio”. Fonte: Critstina Riva
Nel cuore delle langhe, l’escursione permette di ripercorre e rivedere i luoghi raccontati da Beppe Fenoglio nell’omonimo romanzo. Tra queste campagne, decine di gruppi si nascosero per sfuggire ai rastrelllamenti. Fonte: Centro Studi Beppe Fenoglio
Un itinerario affascinante, che si snoda attraverso la Majella e che si svolge ogni anno a Sulmona. Da qui centinaia di persone ripercorrono i luoghi che ospitarono coloro i quali scappavano verso le linee alleata. L’Abruzzo infatti tra il 1943 e il 1944 divenne la terra di confine verso la libertà. Fonte: Sentiero della libertà
L’Apennino tosco emiliano è stato, forse, quello che ha ospitato le battaglie e i rastrellamenti più cruenti. Il progetto “Sentieri Partigiani” raccoglie 15 di questi luoghi, da percorrere rigorosamente a piedi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.