
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Ecco alcuni dei sentieri percorsi dai giovani che hanno fatto la storia d’Italia.
Ore e ore di cammino, staffette tra montagne, boschi e sentieri spesso difficili, impervi. Vere e proprie strade della salvezza. Alcuni di questi sentieri hanno preso anche il nome di coloro i quali sono caduti per combattere il nazifascimo.
Eccone alcuni raccolti dalla rete, da percorrere il 25 aprile, giornata dedicata alla Liberazione e perché no durante il resto dell’anno.
Un sentiero che si trova tra il lago d’Orta e l’Ossola, teatro di violenti scontri tra nazifascisti e gruppi partigiani. Intitolato al capitano Filippo Beltrami, morto proprio tra queste montagne. Fonte: Trekking.it
Costruita durante la Grande Guerra ad opera del Generale Cadorna, venne utilizzata anche durante la Resistenza, soprattutto per stivare provviste e armamenti. Un’opera monumentale, una linea di confine tra trincee, grotte, sentieri. L’ultima frontiera a difesa dell’Italia durante la Prima Guerra Mondiale. Fonte: Provincia Varese.
Itinerario relativamente impegnativo, che ripercorre le vie e i luoghi che hanno visto alcuni dei peggiori rastrellamenti fascisti. Luoghi carichi di memoria, di storiav percorsi più di 70 anni fa dai giovani della brigata “Giustizia e Libertà XXIV maggio”. Fonte: Critstina Riva
Nel cuore delle langhe, l’escursione permette di ripercorre e rivedere i luoghi raccontati da Beppe Fenoglio nell’omonimo romanzo. Tra queste campagne, decine di gruppi si nascosero per sfuggire ai rastrelllamenti. Fonte: Centro Studi Beppe Fenoglio
Un itinerario affascinante, che si snoda attraverso la Majella e che si svolge ogni anno a Sulmona. Da qui centinaia di persone ripercorrono i luoghi che ospitarono coloro i quali scappavano verso le linee alleata. L’Abruzzo infatti tra il 1943 e il 1944 divenne la terra di confine verso la libertà. Fonte: Sentiero della libertà
L’Apennino tosco emiliano è stato, forse, quello che ha ospitato le battaglie e i rastrellamenti più cruenti. Il progetto “Sentieri Partigiani” raccoglie 15 di questi luoghi, da percorrere rigorosamente a piedi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.