
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Verisk Maplecroft il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori comporta gravi danni di immagine per le società coinvolte.
Violare i diritti dei lavoratori e approfittare della disperazione delle persone, oltre ad essere naturalmente inaccettabile dal punto di vista etico e morale, è anche svantaggioso dal punto di vista economico. Il mancato rispetto per i diritti umani rappresenta un grande rischio per le imprese. È quanto afferma il rapporto Human Rights Outlook 2016, realizzato dalla Verisk Maplecroft, società che si occupa di ricerca strategica e analisi sui rischi globali.
La società britannica ha individuato nei rifugiati e nei lavoratori migranti, costretti spesso ad accettare bassi salari, un rischio chiave per le imprese di tutto il mondo. La mancanza di trasparenza nella catena di approvvigionamento e le inadeguate forme di controllo per garantire il rispetto dei lavoratori rappresentano tra le più grandi minacce per la reputazione del marchio coinvolto.
“I rischi sono amplificati per le imprese che non seguono approfonditamente tutti i passaggi della catena di fornitura e che violano i diritti umani – ha affermato Alexandra Channer, analista della Verisk Maplecroft. – Le aziende che si trovano ad essere consapevolmente o inconsapevolmente complici di abusi subiscono danni all’immagine che potrebbero comportare un allontanamento dei consumatori e degli investitori”.
È infatti in crescita l’attenzione verso certe tematiche, sia da parte dell’opinione pubblica, che dei governi, il Regno Unito ha ad esempio emanato lo scorso ottobre una legge sulla schiavitù moderna, il Modern slavery act. Questa legge impone alle aziende con un fatturato pari o superiore ai 36 milioni di sterline di pubblicare una dichiarazione annuale sulla schiavitù e il traffico umano, chiarendo il loro impegno a prevenire ed eliminare questi fenomeni nelle rispettive catene d’approvvigionamento.
Secondo il rapporto la crisi migratoria che affligge l’Europa ha contribuito ad aumentare gli episodi di schiavitù moderna e di soprusi compiuti ai danni dei lavoratori. La responsabilità sociale non è più un surplus, è ormai diventata un requisito indispensabile per le imprese che mirano a rimanere competitive.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.
Nell’isola di Trindade, nell’Atlantico, un team di scienziati ha fatto una scoperta “nuova e terrificante”: la plastica è fusa nelle rocce.
Sergio Mattarella è stato in Kenya per parlare di crisi climatica e condividere sfide e soluzioni per un futuro che metta al centro l’ambiente, prima dell’economia.
Come la coppa del mondo di calcio femminile 2023 in Australia e Nuova Zelanda può diventare teatro di molte proteste con prese di posizione importanti.