
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Secondo uno studio condotto dalla società di consulenza Verisk Maplecroft il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori comporta gravi danni di immagine per le società coinvolte.
Violare i diritti dei lavoratori e approfittare della disperazione delle persone, oltre ad essere naturalmente inaccettabile dal punto di vista etico e morale, è anche svantaggioso dal punto di vista economico. Il mancato rispetto per i diritti umani rappresenta un grande rischio per le imprese. È quanto afferma il rapporto Human Rights Outlook 2016, realizzato dalla Verisk Maplecroft, società che si occupa di ricerca strategica e analisi sui rischi globali.
La società britannica ha individuato nei rifugiati e nei lavoratori migranti, costretti spesso ad accettare bassi salari, un rischio chiave per le imprese di tutto il mondo. La mancanza di trasparenza nella catena di approvvigionamento e le inadeguate forme di controllo per garantire il rispetto dei lavoratori rappresentano tra le più grandi minacce per la reputazione del marchio coinvolto.
“I rischi sono amplificati per le imprese che non seguono approfonditamente tutti i passaggi della catena di fornitura e che violano i diritti umani – ha affermato Alexandra Channer, analista della Verisk Maplecroft. – Le aziende che si trovano ad essere consapevolmente o inconsapevolmente complici di abusi subiscono danni all’immagine che potrebbero comportare un allontanamento dei consumatori e degli investitori”.
È infatti in crescita l’attenzione verso certe tematiche, sia da parte dell’opinione pubblica, che dei governi, il Regno Unito ha ad esempio emanato lo scorso ottobre una legge sulla schiavitù moderna, il Modern slavery act. Questa legge impone alle aziende con un fatturato pari o superiore ai 36 milioni di sterline di pubblicare una dichiarazione annuale sulla schiavitù e il traffico umano, chiarendo il loro impegno a prevenire ed eliminare questi fenomeni nelle rispettive catene d’approvvigionamento.
Secondo il rapporto la crisi migratoria che affligge l’Europa ha contribuito ad aumentare gli episodi di schiavitù moderna e di soprusi compiuti ai danni dei lavoratori. La responsabilità sociale non è più un surplus, è ormai diventata un requisito indispensabile per le imprese che mirano a rimanere competitive.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.