
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
I numeri parlano chiaro. La green economy è uno dei pochissimi settori ad avere il segno più. Ecco perché puntare su fisco verde e eco-finanza.
I pochi, deboli segnali di ripresa provengono oggi dalla green economy. Ecco perché è necessario una revisione del fiscal compact e la creazione di strumenti finanziari e di una nuova fiscalità ecologica a livello europeo. È quanto emerso dal convegno “Imprese e lavori green per una green economy”, appuntamento annuale promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
“Le imprese green e i green jobs – ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione -, stanno facendo i conti con la crisi, anche se alcuni indicatori ci dicono che l’economia verde ha resistito meglio dell’economia tradizionale. Ma le politiche europee durante questa crisi sono state largamente carenti e stanno alimentando sfiducia e euroscetticismo”.
Il segno più della green economy. Nonostante il trend degli indicatori economici sia negativo, la green economy mostra molte positività. Secondo i dati forniti dalla stessa Fondazione, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è passata da 58.164 GWh del 2008 a 108.500 GWh del 2013 (il fotovoltaico è passato da 193 a 22.400 GWh), anche se sono calati gli investimenti passati da 23,66 miliardi del 2011 a 4,5 del 2013. I risparmi energetici fatti grazie alla detrazione del 55% tra il 2007 e il 2012 sono stati di 8899 GWh, ma tra il 2010 e il 2012 sono diminuiti del 55%.
Il valore economico dei prodotti biologici acquistati in Italia continua a crescere dal 2008 anche se dal 2010 la crescita è rallentata. Tra il 2008 e il 2012 diminuiscono i passeggeri e le merci trasportate, ma aumentano i passeggeri del trasporto pubblico locale. In calo le registrazioni Emas, da 248 del 2008 a 75 nel 2013. In calo, tra il 2008 e il 2012 la produzione di rifiuti e in aumento la raccolta differenziata (da 9.933 Kt a 11.965) e la percentuale di imballaggi inviati al riciclo (dal 60% al 67%). Mentre tra i numeri negativi crollano gli stanziamenti dello stato per l’ambiente da 1.832 milioni del 2008 a 828 del 2012 fino a 605 milioni nelle previsioni di competenza del 2014.
Ecco perché si chiede di prevedere un alleggerimento del peso debito pubblico tenendo bassi i tassi di interesse, l’aumento della liquidità per i nuovi investimenti con un ruolo più attivo della BCE come banca centrale e la possibilità di utilizzare gli eurobond per finanziare gli investimenti per l’eco-innovazione senza pesare sul debito pubblico. Necessaria inoltre una riforma fiscale ecologica europea che riduca il prelievo su lavoro e imprese, aumentadolo su inquinamento e consumo di risorse, così da rilanciare uno sviluppo pulito a maggiore occupazione.
“Il mondo della green economy dovrebbe chiedere la revisione del fiscal compact, perché far prevalere tetti e vincoli provoca riduzione della ricchezza e di conseguenza delle entrate fiscali, aumento della spesa sociale e conseguente aumento del debito pubblico”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.